Torta margherita: ricetta torta margherita soffice e deliziosa
Torta margherita soffice e profumata
Torta Margherita è un dolce che ha come ingredienti le uova, lo zucchero, la farina, la fecola e il burro: ecco la ricetta della torta Margherita.
Molte sono le preparazioni che hanno come nome “Margherita“. Infatti qualcuno associa questo nome alla torta, perché si pensa che faccia riferimento alla regina Margherita.
Altri, invece, ritengono che l’impasto di questa torta, avendo un contenuto di tuorli maggiori rispetto ad altre ricette, assuma un colore interno piuttosto “giallo”, che, una volta che viene ricoperta di zucchero a velo e tagliata in circa 12 fette, assume o ricorda l’aspetto di un fiore, che in questo caso è proprio la margherita.
In ogni modo, se conoscete bene la storia della torta Margherita, potete scriverla nei commenti così da eliminare ogni dubbio in tal senso, o altrimenti provate comunque quest’ottima preparazione e fateci sapere.
Ricetta torta margherita
Ingredienti per uno stampo a cerniera o una tortiera da 20 centimetri di diametro:
- 3 uova intere + 7 tuorli
- 200 gr di zucchero semolato
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 50 gr di burro fuso
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di un limone
Torta margherita: preparazione e procedimento
Mettete il burro in un recipiente a bagnomaria e farlo sciogliere. Intanto aprite le 3 uova e mettetele in una ciotola capiente. Adesso dovete aggiungere i sette tuorli, quindi separateli dagli albumi ed uniteli a quelli che avete messo nella ciotola.
Aggiungete tutto lo zucchero e, utilizzando una frusta elettrica, montate il tutto per almeno 10 minuti, in modo che possiate ottenere una massa gonfia e soffice.
Questo parte della preparazione può anche essere effettuata nel cestello della planetaria, oppure immergendo la ciotola con le uova e lo zucchero in un bagnomaria caldo.
In quest’ultimo caso, il calore permette al composto di montarsi meglio, diventando ancora più spumeggiante, perché è proprio il calore (moderato) che permette al composto della torta margherita di inglobare una quantità di aria maggiore.
Intanto il burro si sarà già fuso e quindi non resta che toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire.
Adesso lavate ed asciugate il limone poi grattugiate la scorza (solo la parte gialla) ed aggiungetela al composto che avete montato.
Amalgamate con una spatola con estrema delicatezza.
A questo punto prendete un setaccio e, dopo aver pesato la farina e la fecola, unite queste ultime poco per volta, setacciandole sul composto.
Anche in questo caso è importante far incorporare la farina e la fecola agli altri ingredienti con dei movimenti leggeri e regolari.
Questo diventa più facile se appunto li unite man mano e li mescolate prima di aggiungere un’altra quantità. Ricordate che alla fine dovete unire anche il lievito, sempre attraverso il setaccio, perché potrebbe contenere dei granuli all’interno.
Per terminare il tutto, unite a filo il burro che intanto si è intiepidito e quindi amalgamate un’ultima volta l’impasto della torta margherita.
Prendete uno stampo non troppo grande, che deve essere di un diametro di circa 20 centimetri, in modo che la torta possa venire dell’altezza giusta.
Imburrate ed infarinate la tortiera, poi versate al suo interno l’impasto della torta.
Tempo di cottura della torta Margherita
Come ogni dolce che si rispetti, anche in questo caso si deve far prima preriscaldare il forno per bene.
Quindi impostatelo a 180°C, poi, quando è giunto a tale temperatura, potete infornare la torta Margherita e lasciarla cuocere per circa 30-35 minuti.
Il tempo di cottura può variare di alcuni minuti in base al forno che avete. Per una cottura perfetta, fate sempre la prova dello stecchino.
Adesso non resta che togliere dal forno la torta, sformarla e lasciarla raffreddare.
La torta Margherita, prima di essere servita, viene spolverata di zucchero a velo e poi tagliata a fette.
