Torta stracciatella: ricetta della torta con gocce di cioccolato golosa e soffice
Come preparare la torta stracciatella, ricetta per un dolce con gocce di cioccolato morbidissimo
La torta stracciatella, oltre a essere buona e morbida, ha un aspetto particolare tipico di questo nome. Ecco la ricetta della torta stracciatella.
Gli ingredienti tradizionali della torta con gocce di cioccolato sono appunto il cioccolato e la panna liquida.
Quest’ultima viene aggiunta all’impasto della torta stracciatella, donandole le caratteristiche tipiche di questo dolce.
Oggi, inoltre vedremo anche come prepararla senza panna, che si può sostituire con del mascarpone. Questo oltre a darle un ottimo sapore, la rende anche particolarmente morbida.
Ingredienti e ricetta della torta stracciatella
- 4 uova
- 200 gr di zucchero semolato
- 300 gr di farina
- 100 ml di olio di semi
- 100 gr di mascarpone o di panna liquida
- 150 gr di cioccolato fatto a pezzetti oppure gocce di cioccolato
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
Torta stracciatella: procedimento e preparazione
Cominciate la ricetta della torta con gocce di cioccolato separando i tuorli dagli albumi e sistemateli in due ciotole differenti.
Unite tutto lo zucchero ai tuorli e lavorateli per almeno 10 minuti con le fruste elettriche, finché non otterrete un composto dalla consistenza spumosa.
A questo punto unite il mascarpone ed amalgamatelo per bene. Nel caso, invece, vogliate utilizzare la panna, basta aggiungerla al composto montato di tuorli e zucchero.
Aggiungete anche l’olio di semi. Fatelo cadere a filo sull’impasto, mescolando con le fruste elettriche.
Dopo che il composto ha raggiunto una consistenza liscia ed omogenea, unite poco per volta la farina miscelata con il lievito e la vanillina. Mescolate man mano utilizzando un cucchiaio di legno, oppure l’apposita spatola in lattice.
Adesso è arrivato il momento di tritare il cioccolato, oppure, se avete le gocce di cioccolato, potete utilizzare anche quelle.
Unite all’impasto della torta stracciatella quasi tutto il cioccolato, tenendone un pochino da parte, che ci servirà per la superficie della torta.
Amalgamate con cura, per fare in modo di distribuire per bene il cioccolato ed ottenere quell’effetto simile alla stracciatella.
Infine montare solo 3 albumi ed incorporarli al’impasto ed amalgamarli con una spatola, facendo dei movimenti leggeri e regolari, fino a rendere il tutto omogeneo.
Prendete una tortiera e, dopo averla imburrata e infarinata, potete riempirla con l’impasto stracciatella. Muovete leggermente lo stampo con le mani, per farlo distribuire in modo uniforme.
Tempo di cottura della torta stracciatella
Fate prima preriscaldare il forno a 180°C, poi infornate la torta stracciatella e lasciate che cuocia per circa 50-60 minuti.
Dopo la cottura dovete togliere la torta stracciatella dal forno e distribuire immediatamente il resto del cioccolato che avete messo da parte. In questo modo il calore della torta farà sciogliere leggermente il cioccolato fino a farla attaccare.
Lasciate raffreddare la torta stracciatella poi dopo averla tolta dallo stampo, sistematela in un piatto e spolveratela di zucchero a velo prima tagliarla a fette.





