Ricette di Gusto

Tortei di patate

Tortei di patate: il gusto del Nord Italia a tavola!

Tortei di patate

Tipico piatto della Val di Non e della Val di Sole, il tortel di patate rappresenta una bontà diffusa e amata in ogni angolo del Trentino Alto Adige. Detti anche “tortei” di patate se chiamati al plurale, sono croccantissimi fuori e morbidi dentro.
Si tratta di frittelline di patate tipiche del Nord Italia. È una ricetta molto facile da realizzare, nonché deliziosa.
In genere, i tortei vengono serviti come antipasto insieme a formaggi e salumi al posto del pane. Però in realtà, possono essere anche una merenda deliziosa, nonché protagonisti di un brunch saporito. In alcuni casi, è possibile trovarli in tavola insieme all’insalata di fagioli o a quella di cavolo cappuccio. Vediamo come prepararli in casa e soprattutto, quali sono i segreti per renderli perfetti e gustosi.

Tortei di patate, gli ingredienti

Per realizzare i tortei di patate è necessario procurarsi tutta una serie di ingredienti. In particolare:

  • 1 kg di patate bianche del tipo Kennebec
  • 15 grammi di farina 00
  • un litro di olio di semi di arachide
  • sale quanto basta.

Come preparare i tortei di patate

Per preparare i tortei di patate, nella scelta degli ingredienti, è ideale optare per un tipo di patata a pasta bianca. Quelle migliori sono le patate Kennebec. Queste specifiche patate sono di origine statunitense e sono molto buone, soprattutto perché hanno una polpa bianca corposa. In realtà, però i tortei di patate possono essere fatti anche con la patata a pasta gialla, ma è necessario farla scolare un po’ di più. Ciò in quanto, a differenza di quelle a pasta bianca in cui nella fase di cottura non vi è accumulo d’acqua, con le patate a pasta gialla potrebbe presentarsi il problema inverso.
In ogni caso, iniziate sbucciando le patate e mettetele poi, in una scodella con l’acqua fredda. Successivamente, usate una grattugia dai fori larghi. Infatti esistono proprio quelle per tortei con i fori da 5 mm. Diversamente, potete tagliare le patate a tocchetti e metterle in un mixer. Quando otterrete un composto fatto di una sorta di purea granulosa, sarete pronti per andare avanti con la ricetta.

Leggi di più  Pasta al sugo di pesce

La cottura dei tortei di patate

Se avete fatto quanto vi ho consigliato, allora siete già a buon punto della preparazione dei vostri tortei di patate. Una volta pronte, dovete mettere le patate grattugiate in uno scolapasta a maglie strette per far scolare tutta l’acqua. Saranno necessari almeno 15 minuti.
Mescolatele successivamente alla farina con un po’ di sale e pepe. Ne verrà fuori un composto ben amalgamato. Preparate intanto, una padella antiaderente, scaldatela con l’olio di semi di girasole fino a 170 gradi. Quando l’olio avrà raggiunto questa temperatura, mettete un mestolo di pastella nella padella e dategli una forma tondeggiante ma irregolare, di circa un centimetro di spessore. Stesso discorso anche per gli altri tortei di patate fino a che non sarà concluso il vostro impasto. In genere, io ne riesco a friggere quattro per volta, ma questo dipende anche dalla capienza della padella che avete scelto. I tortei vanno fritti per circa 3 minuti ciascuno.

Quando sono pronti metteteli a scolare sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Abbinabili con insaccati secchi o freschi come speck, mortadella o altri salumi tipici, i tortei sono squisiti soprattutto se mangiati caldi!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Tortei di patate
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...