Ricette di Gusto

Uramaki

Uramaki, come prepararli

Uramaki

 

L’uramaki è uno degli elementi tipici del sushi. Se avete deciso di organizzare una serata sushi insieme ai vostri amici lo potete farlo voi stessi in casa. A differenza degli Hosomaki e dei Temaki, in questo pezzo di sushi, vi è all’interno di uno strato di riso, il ripieno che avete scelto. Tra le varianti più amate, ce ne sono alcuni chiamate anche California roll. Ebbene, questo tipo di piatto è stato realizzato per la prima volta da un noto cuoco giapponese che si trovava negli Stati Uniti e quindi ha dato il nome a questi uramaki, California roll. Scopriamo insieme come fare per realizzare gli uramaki secondo quella che è la tradizione giapponese per una serata sushi tutta da assaporare.

Uramaki, gli ingredienti

Se volete realizzare gli uramaki dovete vedere un tempo di preparazione di circa 15 minuti. Per la realizzazione dovete comprare:

  • 120 grammi di riso nishiki per sushi
  • un’alga Nori da 19 x 21 cm
  • 20 grammi di avocado
  • 15 grammi di polpa di granchio già cotta
  • semi di sesamo misti
  • maionese quanto basta.

Per accompagnare gli uramaki procuratevi del wasaby e dello zenzero sott’aceto.

Come preparare gli uramaki

La preparazione degli uramaki potrebbe sembrare abbastanza complessa ma in realtà, è solo una questione di pratica che bisogna acquisire. Innanzitutto, partite dal riso per sushi che avete accuratamente preparato. Lasciatelo riposare nel tipico contenitore di legno e poi prendete un makisu correttamente ricoperto con la pellicola e steso su un piano. Posizionate mezzo foglio di alga Nori nella parte più lucida, facendo in modo che sia a contatto con la stuoia. Allargatela e posizionatela verso di voi. Ricordate sempre di lasciare almeno un centimetro di spazio rispetto al bordo del makisu. Adesso, bagnatevi le mani con un po’ di acqua acidulata e prelevate 120 grammi di riso. È importante che sia tiepido. Stendetelo, schiacciatelo con la punta delle dita e cospargetelo in modo uniforme per tutta la superficie dell’alga Nori. Lo spessore del riso non deve essere troppo alto e questo è importante in modo tale che possa girarsi alla perfezione.

Leggi di più  Merluzzo al forno

I passaggi per preparare gli uramaki

Una volta cosparsa di riso, sollevate l’alga e capovolgetela in modo che il riso vada a contatto con la stuoia. Prendete l’avocado, spuntatelo e dividetelo in parti, delicatamente. Mettete su il tagliere due metà. Mettete su una striscia di maionese al centro e aggiungete la polpa di granchio da un lato e dall’altro, invece rispetto alla striscia e mettete gli avocado. Girate con attenzione. È utile farlo con la pellicola e poi successivamente con l’aiuto della stuoia. Trasferite la makisu su un tagliere inumidito, il coltello con l’acqua per tagliarli e facendo attenzione a non romperli. Divideteli, dovrebbero venir fuori circa 8 pezzi. Conservatelo per circa mezz’ora in frigo, ma è chiaro che non potete conservarlo troppo perché comunque i prodotti all’interno scadranno. Dunque, una volta che è pronto, potete servire l’uramaki accompagnato dal wasaby e allo zenzero fresco.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Uramaki
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...