Primo piatto avvolgente e corposo:
squisita ricetta della vellutata di patate olio e timo
Tra le ricette di vellutate di verdure che preferisco c’è questa nuova scoperta del periodo. Corposa, saporita e semplice da fare: la vellutata di patate dolci è un piatto da provare.
È leggera e poco calorica, perfetta da alternare a un primo piatto di pasta, ma anche calda, nutriente e saporita.
Vi scalderà i cuori e i palati, con un sapore unico dato appunto dalla presenza della patata dolce, insaporita con un po’ di timo e basilico e parmigiano fresco grattugiato.
Mi raccomando! Quando prepariamo una ricetta di vellutata, che sia di zucca o di altri ortaggi, fate attenzione a utilizzare un olio extravergine d’oliva di ottima qualità.
Più buono è, più il sapore diventa avvolgente!
Anche per questa crema di patate il discorso è lo stesso. Vediamo subito la ricetta completa per la vellutata con patate e timo.
Ricetta vellutata di patate, sedano, timo e basilico
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr patate dolci
- 1 costola di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 20 foglie di timo fresco
- 5 foglie di basilico fresco
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
1) Cominciamo sbucciando e lavando le patate. Tagliamoli a pezzetti di media grandezza e facciamoli cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per circa 15 minuti.
2) Ora possiamo pelare e lavare il gambo di sedano. Prepariamo un trito con il gambo di sedano e lo spicchio d’aglio. Facciamo cuocere il trito in un’ampia padella con un filo d’olio, mescolando continuamente, per 7 minuti.
3) Trascorso questo tempo, uniamo anche le patate scolate e ormai ammorbidite. Aggiustiamo con sale e pepe e facciamo cuocere la crema di patate e sedano per 30 minuti. Mescoliamo di tanto in tanto per non far attaccare la vellutata di patate.
4) Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il timo e il basilico tritato grossolanamente. In ultimo serviamo con una bella manciata di parmigiano grattugiato e un filo d’olio extravergine a crudo.
Et Voilà!
Una vellutata di patate senza carote sublime, semplice e profumata, con aglio timo e basilico!
P.S. – Post Gustum
Volete rendere croccante la vellutata senza appesantirla con crostini fritti ecc…?
Vi consiglio una bella manciata di semi misti: di zucca, di papavero, o quelli che preferite! Buoni e nutrienti.
Condividi la ricetta se vuoi provarla per il tuo prossimo pranzo.
Noi ci vediamo alla prossima Ricetta di Gusto!





