Zuppa di farro, la ricetta per un piatto fumante semplice e corposo
Ideale per l’autunno e l’inverno, la zuppa di farro è un primo piatto nutriente, caldo e perfetto per tante occasioni. Si tratta di una ricetta molto semplice, che può essere arricchita con alcune verdure tipo le carote, i pomodorini, il sedano, ma anche col brodo vegetale. La zuppa preparata con questo cereale ha un sapore molto ricco, semplice e che ricorda i piatti contadini. È molto facile da realizzare e va preparata con attenzione, secondo diverse varianti. Infatti, si può preparare ad esempio, la zuppa di farro con i fagioli oppure quella con le castagne bollite, con gli spinaci e la variante con le patate. Vediamo come fare per realizzare un’ottima zuppa di farro fatta in casa.
Zuppa di farro, gli ingredienti
Per preparare la zuppa di farro per 4 persone, bisogna procurarsi innanzitutto i necessari ingredienti, ovvero:
- 300 grammi di farro perlato o anche farro precotto in scatola
- una costina di sedano
- una carota
- mezza cipolla bianca
- 8 pomodorini pachino
- olio extravergine d’oliva quanto basta
- brodo vegetale caldo o brodo di carne
- sale quanto basta.
Come preparare la zuppa di farro
La preparazione della zuppa di farro parte sminuzzando la carota, la cipolla e il sedano in piccoli dadini. Meglio se tagliate il tutto in una misura molto piccola. Le verdure si mettono in un tegame molto capiente insieme a 3 cucchiai di olio e si lasciano rosolare per circa 2 minuti. Poi si aggiungono i pomodorini tagliati in quattro parti. Rosolate tutto insieme per altri 2 minuti. A questo punto si inserisce il farro nella pentola, si fa rosolare a fiamma vivace per circa 2 minuti insieme alle verdure. Poi si tolgono i pomodorini che sono ancora interi e si mettono in un piatto a parte. Chi ha scelto di usare il farro perlato secco, deve aggiungere il brodo alla cottura fino a che non sarà ricoperto del tutto il contenuto del tegame.
La cottura della zuppa di farro
La zuppa si lascia cuocere a fuoco molto basso indicativamente per circa 50 minuti fino a quando il farro non risulterà morbido. Il tempo necessario realmente affinché sia cotta al punto giusto, dipende da quello che è il tipo di farro che avete scelto e dalla sua qualità specifica. Se risulta secco, vi suggerisco di aggiungere ancora un po’ di brodo. Invece, nel caso del farro precotto va aggiunto un po’ di brodo e va fatto cuocere per circa 15 minuti lentamente. A fine cottura si rimettono nel tegame i pomodorini e si lascia cuocere il tutto per altri 5 minuti. Aggiungete infine, un po’ di sale e l’olio extravergine d’oliva. In questo modo la zuppa sarà pronta per essere servita!
Come servire la zuppa di farro
La zuppa di farlo può essere conservata in frigorifero anche per tre giorni. Magari quando la scaldate potete aggiungere un po’ di brodo caldo. Questa zuppa di solito si serve in un contenitore di porcellana oppure in un tegamino. Può essere anche abbinata a delle fette di pane raffermo oppure a quello di tipo casereccio. Come accennato, esiste in tante varianti. Alla vostra zuppa di farro potete aggiungere i fagioli, le patate o altri tipi di verdure. Talvolta, io la accompagno anche con dei pezzi di carne bianca. Questo piatto della tradizione contadina di certo non deluderà grazie al suo gusto e al suo sapore unico!
