Come fare in casa i migliori arancini di riso
Gli arancini di riso, sono un dei piatti più tipici della cucina Siciliana, come le Panelle, la pasta con le Sarde e la pasta con le melanzane Si tratta di piccoli timballi di riso, chiamati anche “arancine”, ideali come antipasto ma anche come spuntino. Talvolta possono anche essere utilizzati come piatto unico. Si preparano friggendoli, tant’è che rappresentano il cibo da strada per eccellenza della Sicilia. Potete metterci dentro un composto fatto nei modi più disparati, a seconda di quelle che sono le vostre preferenze. Io spesso li realizzo con il ripieno al ragù. In realtà, però possono essere preparati con spinaci, pistacchi oppure con un ripieno al prosciutto. Vediamo come preparare gli arancini di riso in casa.
Arancini di riso, gli ingredienti
La preparazione degli arancini di riso è circa 60 minuti. Per realizzare i 12 pezzi è necessario procurarsi:
- una bustina di zafferano;
- 500 grammi di riso vialone nano;
- 30 grammi di burro;
- 100 grammi di un caciocavallo stagionato da grattugiare;
- 1,2 litri d’acqua;
- un pizzico di sale.
Per il ripieno degli arancini di riso al ragù, è necessario invece procurarsi:
- 25 grammi di burro;
- mezza cipolla;
- 100 grammi di maiale macinato;
- 80 grammi di pisellini;
- 200 ml di passata di pomodoro;
- 50 grammi di caciocavallo fresco;
- 50 ml di vino rosso;
- sale fino e pepe nero quanto basta.
Come preparare gli arancini di riso
La preparazione di arancini inizia dal riso da cuocere in 1,2 litri d’acqua bollente e salata. Una volta che è pronto, potete aggiungerci lo zafferano da unire – con un po’ d’acqua – al riso oramai cotto. C’è anche il burro a pezzetti e formaggio grattugiato, amalgate il tutto. Mettetelo poi in un vassoio ampio e basso con una pellicola, fatelo raffreddare completamente in frigo in modo tale che possa poi essere utilizzato. Nel frattempo dedicatevi al ragù, preparatelo tagliando un po’ di cipolla, mettete l’olio, il burro nel tegame e aggiungete la carne macinata. Fate rosolare tutto con una fiamma vivace e aggiungete un po’ di vino, lasciandolo sfumare. Ora potete inserire la passata di pomodoro e i piselli. Quando il ragù sarà ben rappreso e non liquido, allora sarà pronto per essere utilizzato dopo averlo fatto raffreddare adeguatamente.
La composizione degli arancini di riso
Per comporre gli arancini di riso si prende una manciata di riso nel palmo della mano, si inserisce all’interno e si crea una sorta di forma sferica. All’interno si inserisce il ragù, nel cuore aggiungendo poi un mucchietto di cubetti di caciocavallo fresco. Richiudete con l’aiuto del riso e dategli la forma leggermente appuntita, tipica dell’arancino siciliano. Quando avete fatto la stessa procedura per tutta la quantità del riso, lasciate raffreddare in frigo per qualche tempo. Adesso, per creare la panatura bisogna preparare la pastella.
La pastella degli arancini di riso
Per preparare la pastella di arancini di riso, in una ciotola, mettete la farina setacciata, l’acqua a filo e un pizzico di sale. Mescolate con l’aiuto di una frusta per non creare dei grumi. Mettete gli arancini uno a uno nella pastella e poi ricopriteli con del pangrattato, in modo che si crei una perfetta panatura. Per la cottura invece, prendete un pentolino con l’olio a 170 gradi. Friggete con calma uno o due arancini alla volta, non di più. In questo modo la temperatura dell’olio non scenderà. Quando sono ben dorati, li potete ascoltare lasciando che l’olio in eccesso vada via con l’aiuto di carta assorbente. Nostro piccolo consiglio, serviteli sulla vostra tavola e gustateveli ben caldi. Poi a seconda delle vostre preferenze, potete scegliere dei ripieni diversi.





