Ricette di Gusto

Bonet al cioccolato

Bonet al cioccolato: bonet, ricetta delle Langhe Piemontesi goloso e morbido

Bonet al cioccolato: bonet piemontese con cacao e amaretti

bonet al cioccolatoIl bonet al cioccolato è un dessert tipico delle Langhe Piemontesi. Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta per bonet al cioccolato.

Il bonet piemontese rientra nella categoria dei dolci al cucchiaio, precisamente, somiglia a un budino, ma che viene preparato con degli ingredienti tipici della ricetta Piemontese, in cui si utilizza come tecnica di preparazione la stessa che viene utilizzata per il creme caramel.

Questo significa che per fare il bonet al cioccolato si prepara un composto a base di latte, uova, zucchero, amaretti, cacao e liquore, che poi viene versato in uno stampo dove in precedenza è stato disposto del caramello.

Infine per ottenere il bonet si passa alla cottura al forno, che deve avvenire in un recipiente a bagnomaria, che permette al dolce di ottenere una certa consistenza.

Nel corso degli anni ci sono state alcune varianti sulla preparazione del bonet, ma questo riguarda soprattutto l’utilizzo dei vari ingredienti, come il cacao ma anche dei dosaggi utilizzati.

Visto che qui stiamo parlando di una ricetta da fare a casa, in modo facile e realizzare un ottimo bonet al cioccolato vi consiglio di seguire questi semplici consigli.

Ricetta bonet al cioccolato 

Ingredienti per 6 persone:

  • 6 tuorli d’uovo
  • 100 di zucchero semolato
  • 40 gr di cacao amaro
  • 1 caffè ristretto
  • 1 bicchierino di amaretto di Saronno o di rum scuro
  • 100 gr di amaretti
  • 500 ml di latte

Per il caramello:

  • 200 gr di zucchero semolato
  • 50 ml di acqua (circa mezzo bicchiere)
Leggi di più  Casoncelli alla bergamasca

Bonet al cioccolato: preparazione

Per prima cosa bisogna preparare il caramello da mettere nello stampo del bonet.
Quindi mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino dal fondo spesso e ponetelo sul fuoco a fiamma bassa.
Fate sciogliere il tutto evitando di mescolare, ma piuttosto muovete il tegame leggermente con il manico, per mescolare il tutto.

Fate cuocere fino ad ottenere un caramello bruno, che poi dovete versare con attenzione all’interno dello stampo o degli stampi.

Appena avete ricoperto i bordi dello stampo, potete metterlo da parte e continuare la preparazione.

Aprite le uova e mettetele in una ciotola o direttamente nel cestello della planetaria. Unite lo zucchero e lavorate questi ingredienti con le fruste.

Intanto riscaldate il latte, che deve essere solo tiepido e poi con un setaccio unite il cacao amaro in polvere.

Tritate gli amaretti in fino ad ottenere una polvere sottile.
Per questa preparazione utilizzo il cutter da cucina, che sbriciola perfettamente gli amaretti, oppure potete metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con una bottiglia o con un mattarello.

Dopo aver completato questa parte della ricetta del bonet, dovete versare il latte a filo sul composto montato di uova e zucchero, continuando a far girare le fruste elettriche.

A questo punto il composto di uova, zucchero, latte e cacao sta continuando ad essere lavorato con le fruste e bisogna unire prima gli amaretti tritati e poi il caffè e il liquore, che può essere il rum scuro o in alternativa l’amaretto di Saronno che è buonissimo.

In questo momento avete terminato la ricetta e bisogna versare il composto del bonet al cioccolato nello stampo, o, come vi ho detto in precedenza, in stampi più piccoli, chiamati anche stampi monoporzione.

Quindi, sistemateli in una teglia a bagnomaria. Per effettuare questo passaggio basta mettere lo stampo o gli stampi in una teglia dai bordi alti, oppure in un tegame e riempire con dell’acqua, che arrivi alla stessa altezza del composto del bonet al cioccolato.

Leggi di più  Crostata di mele

Cercate di aggiungere la quantità di acqua necessaria, in modo da evitare che possa entrare all’interno del bonet piemontese.

Tempo di cottura del bonet al cioccolato

Preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare la teglia con all’interno il bonet nella parte centrale del forno.

Il tempo di cottura per il bonet, che viene preparato in un unico stampo, è di circa 45 minuti, mentre se li avete preparati in stampi più piccoli, che per l’esattezza dovrebbero essere sei, il tempo di cottura è di circa 30 minuti.

Dopo aver completato la cottura del bonet, dovete toglierlo dal forno e aspettare che si intiepidisca, prima di rigirarlo su di un piatto e decorarlo eventualmente con degli amaretti interi.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Bonet al cioccolato
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

2 commenti su “Bonet al cioccolato”

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...