Bucatini all’Amatriciana: ricetta facile per preparare la pasta all’amatriciana, ricca e saporita
Ricetta per bucatini all’Amatriciana: ecco come preparare i bucatini all’amatriciana con una ricetta facile e ingredienti tipici di questo piatto.
Per questa preparazione utilizzeremo un modo facile e veloce per ottenere un ottimo piatto di bucatini all’amatriciana, in modo da poter cucinare questo piatto in poco tempo e con tutto il gusto del sugo all’amatriciana.
Il formato di pasta all’amatriciana per eccellenza è appunto il bucatino, che grazie alla sua particolare forma assorbe in modo ottimale il sugo, conferendo al piatto un gusto ricco e corposo.
Vediamo come preparare la ricetta originale della pasta all’amatriciana, in una versione facile e veloce.
Ricetta bucatini all’amatriciana
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 300 gr di bucatini
- 200 gr di guanciale
- 400 gr di pomodori San Marzano
- 1 peperoncino fresco piccante
- 40 gr di Pecorino
- pepe quanto basta
Come fare i bucatini all’amatriciana
Preparazione:
Per prima cosa eliminare la cotenna dal guanciale, poi tagliarlo a listarelle. Mettere il guanciale in una padella e porre sul fuoco a fiamma bassa.
In questo modo il grasso si scioglie ed il guanciale diventa croccante.
In questa fase, aggiungere anche il peperoncino tritato ed eventualmente qualche foglia di basilico opportunamente sminuzzata.
Quando noterete che il guanciale si è rosolato abbastanza, unire i pomodori e lasciar cuocere lentamente, aggiustando la salsa con un pizzico di sale.
Si consiglia di non aggiungere olio, in quanto dal guanciale uscirà il grasso necessario a dare la giusta consistenza al sugo.
Intanto potete preparare la pentola con l’acqua per la cottura della pasta, che dovrà essere tolta rigorosamente al dente. I bucatini alla matriciana vanno scolati al dente, così che completino la cottura insieme al sugo, per insaporirsi e mantengano la giusta consistenza.
Dopo aver scolato la pasta, unirla in padella con il sugo, farla saltare per un minuto, poi aggiungere il pecorino e sempre continuando a saltare i bucatini fateli amalgamare per bene, aggiungendo anche una bella macinata di pepe nero.
Adesso non vi resta che impiattare i bucatini all’Amatriciana e servirli decorando il piatto con qualche foglia di basilico.
Il consiglio dello Chef…
In origine la ricetta dei bucatini all’amatriciana non prevedeva, o quasi, l’uso del pomodoro. Dunque è possibile anche preparare una versione di pasta all’amatriciana in bianco, senza utilizzare il pomodoro.
Questa versione, che a prima vista potrebbe far pensare a un piatto meno ricco, è in realtà altrettanto gustosa, poiché fa emergere ancora di più il gusto del guanciale.
