Buccellati siciliani: ricetta palermitana dei buccellati
Che cosa sono i buccellati siciliani?
Il buccellato è un tipico dolce Palermitano di pasta frolla, ripieno di fichi secchi. Ecco la ricetta dei buccellati siciliani, come da tradizione.
Il buccellato è chiamato in dialetto siciliano “cucciddato”, “ucciddato” o “purciaddrato” e deve il suo nome al latino “buccellatum“, che significa “pane da sbocconcellare”. Da ciò capiamo che si tratta di un dolce antico, che nel corso del tempo si è diffuso in tutta la Sicilia, soprattutto nel periodo delle festività natalizie. Infatti i biscotti buccellati siciliani sono anche conosciuti come buccellati di Natale o biscotti con i fichi. Una volta che i buccellati sono stati preparati si mantengono per diversi giorni e pertanto sono consumati durate tutte le feste.
Il loro profumo è inconfondibile, questo perché vengono utilizzati diversi ingredienti, che possono variare in base al luogo d’origine. Infatti in alcune ricette dei buccellati siciliani vengono utilizzati i fichi secchi, mentre in altre si preferisce utilizzare la marmellata di fichi, che risulta essere un ingrediente che ne facilita la preparazione. Il buccellato siciliano può essere preparato come un unico dolce, oppure l’impasto farcito può essere diviso prima di cuocerlo, in modo da ottenere diversi buccellati.
Ricetta originale buccellati siciliani
Ingredienti per 10 persone:
Per la pasta frolla al marsala:
- 1 kg di farina
- 100 gr di strutto o di burro
- 250 gr di zucchero
- 2 uovo
- 5 gr di ammoniaca per dolci
- 1 bustina di vanillina
- latte o marsala q.b.
Per l’impasto del ripieno dei buccellati:
- 1 kg di fichi secchi
- 150 gr di mandorle sgusciate
- 150 gr di noci sgusciate
- 200 gr. di uva sultanina
- 100 gr di zuccata
- 250 gr di cioccolato tagliato a pezzetti
- 200 gr di marmellata di albicocca
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
- 50 gr. di scorzetta di arancia candita
- 150 gr di marsala
Come fare i buccellati siciliani
Sbollentare i fichi in un tegame con acqua calda per circa 5 minuti, dopodiché scolarli e con un coltello togliere la parte superiore e poi tagliarli a pezzettini.
Sbollentare allo stesso modo anche l’uvetta, scolarla, strizzarla ed unirla ai fichi che avete tagliato e poi dare un’impastata con le mani.
Aggiungere anche la zuccata tagliata a pezzetti, la marmellata di albicocche ed impastare nuovamente il tutto.
Tagliare il cioccolato a pezzettini ed unirlo al composto del ripieno dei buccellati.
Tritare in modo grossolano le noci e le mandorle ed unirle al composto.
Aggiungere anche la cannella in polvere, un pizzico di chiodi di garofano in polvere ed impastare con le mani, fino ad ottenere un ripieno omogeneo.
Tagliare a pezzetti la buccia d’arancia candita, aggiungere anche questo ingrediente al composto e completare con l’aggiunta del marsala. Dare un’ultima mescolata e poi riporre in frigorifero per circa 2 ore.
Preparare la pasta frolla, in cui va aggiunto anche il marsala. Quindi, mettere il burro nel cestello della planetaria ed aggiungere lo zucchero. Lavorare entrambi gli ingredienti con l’apposita spatola, fino ad ottenere un composto dalla consistenza leggera e che sia liscio ed omogeneo.
A questo punto, bisogna aggiungere un uovo alla volta e la farina setacciata con la vanillina e l’ammoniaca per dolci (agente lievitante) ed infine aggiungere un bicchierino di marsala. Impastare fino ad ottenere un composto compatto.
Naturalmente si può preparare anche con il metodo classico. Disponendo la farina a fontana, mettendo al centro il burro a pezzetti, lo zucchero le uova e il marsala. Impastando come di consueto. Lasciar riposare almeno un’ora in frigo.
Come farcire i buccellati siciliani
Stendere la pasta frolla, fino ad ottenere un rettangolo piuttosto lungo con uno spessore di circa mezzo centimetro. Sistemare il ripieno al centro, dopo averlo lavorato con le mani, per ottenere un cilindro. Alzare i bordi della pasta frolla e chiudere il ripieno giusto al centro.
Per la forma potete fare un’unica ciambella, oppure potete tagliare i buccellati a porzioni. In questo caso si taglia con un coltello e si dispongono i pezzi sulla teglia da forno.
Tempo di cottura dei buccellati siciliani
Spennellare la superficie dei buccellati con tuorlo d’uovo e infornare a 180°C nel forno precedentemente preriscaldato e lasciar cuocere per circa 20 minuti.
Dopo la cottura, togliere la teglia dal forno, spolverare di zucchero a velo i buccellati e decorarli con dei confettini colorati.






2 commenti su “Buccellati siciliani”
Ottima ricetta…grazie.
Ciao, grazie a te per il commento.