Cosa cucinare alla vigilia di Natale: ricette e consigli per il menù
Giovanni mi scrive: cosa posso cucinare per la cena della vigilia di Natale?
Prima di capire cosa cucinare la vigilia di Natele, bisogna sapere quel’è il budget che abbiamo a disposizione. Infatti in molti siti vengono dati dei consigli senza tener presente che non tutti si possono permettere l’aragosta, l’astice, i gamberoni ed il caviale. Questo non significa che con pochi soldi non si possa realizzare un gustosa cena della vigilia di Natale. Inoltre il menù tradizionale può variare da regione a regione, pertanto vedremo anche le ricette regionali della vigilia di Natale.
Prima di scegliere cosa cucinare alla vigilia di Natale, se non volete spendere molto dovete fare attenzione alla grammatura degli alimenti. Quindi, invece di chiedere qualcosa in chilogrammi, potete scegliere il numero preciso delle cose che vi servono, oppure calcolate il numero delle persone in modo da determinare il peso corretto degli ingredienti che occorrono. In questo modo potete risparmiare dal 30 al 50% sul costo totale della spesa.
Inoltre, piuttosto che incorrere nella spirale eccessiva del consumismo, potete utilizzare il tempo che avete a disposizione per preparare della buona pasta fresca, delle tartine sfiziose e tutti quei piatti tipici del vostro territorio, perché solo in questo modo si può preparare una cena della vigilia tradizionale. Quindi il mio consiglio è quello di seguire quelle che sono le tradizioni tipiche del posto in cui abitate, rimanendo in tema con il menù della vigilia di Natale.
Cosa cucinare alla vigilia di Natale come Antipasti
Ecco un esempio di menù per la cena della vigilia che ha un costo basso e che comunque ci permette di preparare una menù davvero gustoso. Dopo questo prima carrellata di piatti vedremo anche delle ricette meno economiche.
Antipasti di mare
Tartine miste: qui potete anche sbizzarrire la vostra creatività nel preparare delle tartine sfiziose in tantissimi modi, utilizzando parte degli ingredienti che avete a disposizione per farcirle e decorarle con gusto. Poi se volete mantenere il menù di pesce, potete utilizzare per decorare le tartine delle fettine di salmone, acciughe o surimi.
Insalata di polpo con verdure crude e cotte: anche in questo caso, il costo della preparazione viene ottimizzato dall’aggiunta delle verdure, ed allo stesso tempo si ottiene un’antipasto per la vigilia davvero buono.
Alici marinate: per preparare questa ricetta, bastano pochi euro perché le alici costano circa 4-5 euro al chilo, poi se avanzano si possono conservare anche per i giorni successivi.
Insalata di mare surgelata: con questi consigli potete fare un ottimo antipasto di mare per la cena della vigilia.
Oltre a queste ricette, potete preparare delle bruschette al pomodoro che sono sempre ben volute da tutti i commensali. Inoltre per dare consistenza al vostro antipasto della vigilia, potete preparare anche delle verdure grigliate.
Se invece non avete problemi di budget e cercate cosa cucinare alla vigilia di Natale,il discorso è diverso, ma ricordate che l’importate e non fare sprechi. In questo caso non può mancare il cocktail di gamberi o il cocktail di scampi, l’aragosta alla catalana, l’insalata di polpo con patate o l’insalata di mare, i moscardini in umido, il soutè di cozze e vongole, il salmone affumicato, le capesante in padella o le capesante gratinate, seppie e piselli, ostriche, tartine e bruschette in tutte le varianti. Ecco questo è un tipico antipasto per la cena della vigilia di Natale che possono preparare le persone che abitano lungo le coste delle Campania, Calabria, Puglia, Toscana, Lazio, Liguria, Sicilia e tutti quei luoghi in cui è possibile trovare del pesce fresco. In ogni modo non dimenticate di abbinare quelli che sono i piatti tradizionali della vostra zona.
Se non vi piace l’idea di prepara una cena a base di pesce e quindi preferite preparare un menù di terra, potete utilizzare i prodotti tipici del vostro territorio.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.