Ricetta e ingredienti per cucinare i calamaretti alla sorrentina
Calamaretti alla sorrentina: ingredienti e ricetta per cucinare i calamaretti alla sorrentina, così come vengono preparati secondo la tradizione.
Per questa ricetta si utilizzano i calamaretti, oppure dei calamari piuttosto piccoli. In quest’ultimo caso, i calamari vanno puliti e tagliati ad anelli prima di cuocerli con i pomodorini, le olive verdi, i pinoli e l’uvetta. Se vengono utilizzati i veri e propri calamaretti, dovete sapere che, viste le loro ridotte dimensioni, sono adatti per essere cucinati interi.
Inoltre nella ricetta originale dei calamaretti alla sorrentina, questi vengono serviti come antipasto su delle fette di pane abbrustolito, come si fa per le bruschette.
Ricetta calamaretti alla sorrentina
Ingredienti per 4 porzioni:
- 1 kg di calamaretti
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante tritato
- 200 gr di pomodorini o pomodori pelati San Marzano
- 100 gr di olive verdi
- 25 gr di pinoli
- 1 cucchiaio di uvetta passa
- 8 fette di pane
- prezzemolo tritato q.b.
- sale q.b.
Come cucinare i calamaretti alla sorrentina
Pulire i calamaretti eliminando la bocca posta sotto i tentacoli e le interiora. Sciacquare con cura i calamaretti e lasciarli scolare per bene.
Intanto tagliare i pomodorini a pezzetti e tenerli da parte.
Far imbiondire lo spicchio d’aglio in un tegame con l’olio, aggiungere i pomodorini, le olive verdi senza nocciolo, i pinoli e l’uvetta. Aggiungere un mestolino d’acqua e lasciar cuocere per 10 minuti, aggiustano il sapore con un pizzico di sale.
A questo punto unire i calamaretti, dare una mescolata, aggiungere un altro pizzico di sale e lasciar cuocere per circa 20 minuti coprendo il tegame con un coperchio.
Giunti quasi al termine della cottura, togliere il coperchio e lasciar asciugare il sugo a fiamma molto bassa.
Nel frattempo tagliate otto fette di pane e fatele abbrustolire su di una griglia in ghisa, oppure al forno.
Sistemare le fette di pane nei piatti, coprire con i calamaretti alla sorrentina e servire spolverando il tutto con il prezzemolo tritato.
Consigli: i calamaretti alla sorrentina si possono servire sia caldi che freddi, oppure possono essere preparati in anticipo e riscaldati al momento.





