Come preparare la bruschetta perfetta per un antipasto semplicissimo e invitante
La bruschetta con aglio e olio è una preparazione molto diffusa in varie regioni d’Italia, che nasce come piatto “povero” della tradizione contadina. Le origini della bruschetta, infatti, sono dovute alla necessità di utilizzare il pane raffermo, poiché -come ben si ricordano i nostri nonni- “Buttare via il pane è peccato”.
Il nome bruschetta deriva dall’aggettivo “brusco“, che significa “abbrustolito“. Infatti, per preparare la bruschetta aglio e olio perfetta, basta abbrustolire del pane raffermo (meglio se su del fuoco a legna) e condirlo con dell’aglio strusciato e dell’olio “buono”.
Esistono varie versioni delle bruschette, ma una di quelle più tradizionali è la bruschetta al pomodoro, da preparare con il sugo di pomodoro o, in versione più fresca, con i pomodorini a dadini conditi con olio, aglio e basilico.
Vediamo come preparare le bruschette al pomodoro e quelle della versione classica, per un antipasto veloce, “povero” negli ingredienti ma ricco nel gusto.
Come preparare la bruschetta aglio e olio
Ingredienti:
- pane casereccio (va benissimo del pane raffermo, dalla mollica compatta)
- aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento:
Per prima cosa dovete tagliare il pane a fette abbastanza spesse, di circa 1,5 cm e farle abbrustolire su una griglia o in un tostapane. La versione originale della bruschetta prevede di abbrustolire il pane sul fuoco a legna, quindi è perfetta da fare al caminetto, o sul barbecue.
Dopo aver ottenuto una tostatura uniforme su entrambi i lati, sbucciate l’aglio e strofinatelo su un lato della fetta di pane. Siate generosi, ma non esagerate, per non ottenere un sapore d’aglio troppo “piccante”.
Condite ogni fetta con un pizzico del sale e irroratela con un po’d’olio “buono” extravergine d’oliva.
Gustate le vostre bruschette aglio e olio calde e croccanti.
Ricetta bruschetta al pomodoro
Per preparare la bruschetta al pomodoro avrete bisogno di alcuni pomodori maturi ma sodi.
Lavate e pulite i pomodori, quindi tagliateli a dadini di medie dimensioni.
Aiutandovi con un tagliere e una mezzaluna preparate un trito con uno spicchio d’aglio sbucciato (avendo cura di togliere l'”anima” verde) e qualche fogliolina di basilico. Aggiungete i pomodorini e il trito d’aglio e basilico in una ciotolina, unite un pizzico di sale, dell’olio extravergine d’oliva e mescolate. Lasciate a macerare il tutto per 15 minuti, riponendolo in frigorifero. Se preferite, potete anche prepararlo qualche ora prima delle bruschette al pomodoro, ma non vi consiglio il giorno prima, per non rischiare che il pomodoro alteri troppo il suo sapore.
Abbrustolite le fette di pane casereccio e distribuitevi i pomodorini conditi. La vostra bruschetta al pomodoro è pronta, per un antipasto fresco e veloce, perfetto per le sere d’estate.
Potete decorarla con una fogliolina di basilico, per renderla ancora più appetitosa.
