I cantucci o cantuccini sono dei biscotti secchi dalla forma allungata, ottimi da abbinare al vin Santo, sono una vanto della pasticcera toscana ed in particolare della città di Prato.
La ricetta originale dei cantucci toscani si prepara con questi ingredienti: mandorle, zucchero, farina, uova, una discreta quantità di pinoli e scorza d’arancia.
Quindi, i veri cantucci alla mandorle si preparano senza lievito, senza burro, senza olio e senza latte. Tutte le ricette che mostrano quest’ultimi ingredienti non possono essere considerate originali ma solo delle tante varianti di questa preparazione.
In alcuni casi, le mandorle sono sgusciate e tostate nel forno per qualche minuto.
Per fare i cantucci toscani con la ricetta originale, occorre dosare perfettamente gli ingredienti dell’impasto, che deve essere diviso in filoncini da cui ricavare i biscotti dopo una prima cottura. Fatti in casa sono un ottimo regalo di Natale da mettere sotto l’albero.
La ricetta più antica dei cantucci toscani si trova su un vecchio manoscritto conservato presso l’archivio di Prato. Solo verso la metà del XIX secolo, il fornaio Antonio Mattei con la sua ricetta, porta alla ribalta questi buonissimi biscotti, ricevendo numerosi premi che fanno del suo forno uno dei più famosi laboratori artigianali di Prato.
Cantucci Toscani ricetta originale ed ingredienti
Dosi per 1-2 teglie di biscotti (in base alla dimensioni del filoncino):
- 500 gr di farina
- 4 uova
- 300 gr di zucchero semolato
- 250 gr di mandorle
- 50 gr di pinoli
- 1 scorza grattugiata di arancia
- 1 pizzico di sale
Come fare i cantucci toscani alla mandole: procedimento e preparazione
Mettere la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare con un cucchiaio.
Aggiungere le uova, la scorza grattugiata di un’arancia ed un pizzico di sale. Impastare gli ingredienti con le mani poi, non appena l’impasto comincia a diventare omogeneo, unire le mandole e i pinoli ed impastare il tutto per circa 5-10 minuti. E’ fondamentale che l’impasto sia liscio, omogeneo e compatto.
Trasferire l’impasto su di un piano di lavoro ben pulito. Dividere l’impasto dei cantucci in filoncini larghi circa 3 centimetri.
Foderare una teglia con un foglio di carta da forno e adagiare i filoncini all’interno della teglia, lasciando lo spazio necessario tra un filoncino ed un’altro. Spennellare la superficie dell’impasto con tuorlo d’uovo sbattuto.
Tempo di cottura dei biscotti cantucci toscani
Preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare la teglia con i filoncini e far cuocere per circa 30 minuti. Al termine della cottura, togliere la teglia dal forno e appoggiare uno ad uno i filoncini sul tagliare. Intanto impostare la temperatura del forno a 150°C.
Per ottenere dei cantucci perfetti, dopo la prima cottura bisogna tagliare i filoncini in fette diagonali di circa 1 centimetro.
A questo punto, sistemare i cantucci nella teglia per la seconda cottura. Cercate di sistemarli in modo che possano cuocere da tutte le parti. Quindi, infornare a 150°C e lasciar cuocere per altri 15 minuti.
In totale il tempo di cottura dei cantucci è di 45 minuti che vanno divisi in 30 minuti per la prima cottura e 15 minuti per la seconda cottura (bis-cotti= doppia cottura).
Consigli: dopo la cottura potete lasciar raffreddare i cantucci fuori dal forno, poi una volta freddi potete metterli in dei sacchetti e conservarli per alcuni gironi.





