Per stupire i nostri invitati a cena, ecco un antipasto di pesce degno di un ristorante: ricetta delle capesante gratinate
Le capesante gratinate -non per vantarmi- sono uno dei miei antipasti di pesce più amati. Eh sì, ammettiamolo, fa sempre piacere quando i nostri invitati a cena fanno complimenti per la buona riuscita delle nostre ricette!
Preparare le capesante gratinate ci permette di servire un antipasto di pesce molto raffinato, di quelli che vengono preparati nei ristoranti più rinomati. Allo stesso tempo daremo vita a una ricetta con le capesante squisita, ben equilibrata e anche semplice da preparare.
Per cucinare le capesante gratinate bisogna tenere bene a mente solo qualche consiglio, che è valido in generale quando vogliamo cucinare il pesce.
Per prima cosa, le capesante devono essere freschissime. In secondo luogo, mi raccomando di pulire per bene le capesante, per eliminare tutti i residui di sabbia. Per essere sicuri di togliere ogni minimo granellino, possiamo farci aiutare dal nostro pescivendolo di fiducia.
Ma passiamo subito alla ricetta delle capesante gratinate, un antipasto di pesce raffinato ed elegante.
Capesante gratinate
Ingredienti per 4 persone:
- 8 capesante col mezzo guscio
- 200 ml di brodo di pesce o brodo vegetale
- 80 gr di pangrattato
- 50 gr di parmigiano
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo q.b.
- 1/2 bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo un trito con prezzemolo e l’aglio. Mettiamolo in una ciotola e aggiungiamo anche circa i 3/4 di olio extravergine d’oliva, il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescoliamo il tutto e uniamo a poco a poco il brodo di pesce, o, se preferite, il brodo vegetale.
Il composto che otterremo dovrà avere una consistenza abbastanza cremosa, quindi aggiungiamo il brodo poco per volta, fino a ottenere la giusta consistenza. Aggiungiamo sale e pepe.
Adesso prendiamo una teglia (o anche la piastra del forno), rivestiamola con un foglio di carta da forno e disponiamoci i mezzi gusci delle capesante, ben lavati e ripuliti. Mettiamo sul fondo un cucchiaino di composto precedentemente preparato, quindi adagiamo su ognuno una capasanta ben pulita.
Copriamo ogni capasanta con un altro po’ di composto e condiamo con il restante olio extravergine.
Il tempo di cottura delle capesante gratinate è di circa 10-15 minuti nel forno preriscaldato a 200°C.
Quando le capesante saranno pronte, lo capirete da soli dalla crosticina dorata e croccante della gratinatura.
Servitele calde ai vostri commensali e gustatevi questo raffinato antipasto di pesce con le capesante.
Il consiglio dello Chef…
Sul web avevo trovato una variante della ricetta delle capesante gratinate che prevedeva di aggiungere, a metà cottura, qualche goccia di brandy su ogni mezza conchiglia. Un segreto di gusto in più da provare!
