Casatiello, la ricetta della tradizione
Ricetta napoletana per eccellenza, il casatiello è una vera e propria prelibatezza. Molto simile all’impasto del pane, in realtà, viene insaporito con il pecorino e con salame tipo Napoli. Il casatiello al suo interno, presenta anche una generosa porzione di pepe e di uova che vanno rigorosamente posizionate nella parte alta con la classica incrociatura a “x”. In genere, il casatiello viene servito come piatto immancabile nel menù di Pasqua della tradizione napoletana. Ogni famiglia lo serve e lo condisce secondo le proprie preferenze e le tradizioni che vanno avanti da decenni. Per preparare questo rustico ci vuole un tempo di preparazione abbastanza lungo, ma ne varrà la pena. Scopriamo insieme come realizzare il casatiello napoletano e quali sono i segreti per renderlo saporito secondo le tradizioni partenopee.
Casatiello, gli ingredienti
Per realizzare il casatiello dovete comprare una serie di ingredienti da posizionare, una volta pronti, in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro. Gli ingredienti sono:
- 375 grammi di acqua
- 650 grammi di farina 00
- 15 grammi di sale fino
- 25 grammi di strutto
- 10 grammi di lievito di birra fresco
- 25 grammi di olio extravergine d’oliva
- pepe nero quanto basta.
Per il ripieno, invece dovete comprare:
- 150 grammi di salame napoletano
- 150 grammi di pecorino.
Per la decorazione vi serviranno 4 uova medie. Se volete preparare il casatiello sappiate che è necessario un tempo di preparazione di circa 40 minuti e per la cottura serviranno invece, almeno 75 minuti.
Come preparare il casatiello
Per realizzare il casatiello napoletano mettete il lievito di birra fresco in acqua a temperatura ambiente e mescolate per scioglierlo. Mettete la miscela nella tazza e poi quando avete mescolato abbastanza, la potete mettere all’interno della planetaria dotata di gancio. Uniteci lo strutto e olio, lavorate a velocità bassa ingredienti. Aggiungete metà della dose di farina con l’aiuto di un cucchiaio. Ne verrà fuori una sorta di pastella. A questo punto potete aggiungere il sale. Non esagerate con il sale perché altrimenti, quando i salumi ne scaricheranno dell’altro, il risultato è che il rustico diverrà troppo saporito. Unite poi la farina rimasta e continuate a lavorare a velocità media con la planetaria: ci vorranno circa 10 minuti. Una volta terminata la lavorazione, fate riposare l’impasto del casatiello in una forma sferica su un piano da lavoro. Non è necessario coprirlo.
Le altre fasi di preparazione del casatiello
Nel frattempo tagliate il salame Napoli in pezzetti non troppo sottili e allo stesso modo, anche il pecorino. Realizzate sempre cubetti che non siano troppo piccoli, in alternativa potete anche prendere un misto salumi e mettere cubetti all’interno dell’impasto. Lavorate l’impasto con il salame e il formaggio con le mani, fino a quando i cubetti non saranno tutti incorporati. Aggiungete anche un po’ di pepe e create una sorta di forma tondeggiante. Mettetela all’interno dello stampo e girate le due estremità. Posizionate sopra le 4 uova a poca distanza tra loro e fissatele con delle strisce d’impasto, creando una “x”. A questo punto fate lievitare l’impasto per circa 2 ore comprendo il tutto con un canovaccio pulito. Quando sarà trascorso questo tempo, il casatiello avrà circa raddoppiato il volume. Mettetelo nel forno statico preriscaldato a 170 gradi per 75 minuti. Quando sarà cotto, fatelo intiepidire e mettetelo in un piatto da portata. Una volta tolto dallo stampo, ecco che è pronto per essere conservato!
