I cestini di cioccolato sono una ricetta facile e versatile per fare dei prelibati dolcetti: ecco come preparare i cestini di cioccolato fondente.
I cestini di cioccolato possono essere farciti con un ripieno di mousse, gelato, crema o panna montata. In questo modo potete preparare dei dolcetti molto gustosi, in quanto basta sciogliere il cioccolato fondente, versarlo e distribuirlo all’interno degli stampini, lasciarlo solidificare nel freezer, per poi estrarre i cestini al cioccolato e farcirli con il ripieno che si preferisce.
Oggi vediamo come fare i cestini di cioccolato e come aggiungere il ripieno al suo interno.
Ricetta cestini di cioccolato
Ingredienti per 6 persone:
- 250 gr di cioccolato fondente
- 250 gr di crema al cioccolato oppure di mousse al cioccolato o gelato
Come fare i cestini di cioccolato fondente
Spezzettare il cioccolato e metterlo in un tegame, poi farlo sciogliere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo preparare gli stampini, oppure utilizzare dei pirottini di carta, che risultano più indicati per questo tipo di preparazione.
Non appena il cioccolato fondente si è fuso, spostarlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire. A questo punto, prendere il cioccolato fuso con un mestolino e versare una piccola quantità all’interno di uno stampino. Far ruotare lo stampino con le mani, in modo che il cioccolato fuso si possa distribuire all’interno delle pareti dello stampo. In questo modo otterrete dei cestini di cioccolato perfetti. Se notate che lo spessore del cioccolato è troppo sottile, ripetere l’operazione aggiungendo un altro pochino di cioccolato fuso.
Cerate di effettuare questa operazione con molta delicatezza, in modo da ottene dei cestini di cioccolato non troppo spessi, né troppo sottili.
Riporre i cestini di cioccolato nel freezer e lasciarli solidificare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, togliere con delicatezza i cestini al cioccolato dallo stampo e farcirli con il ripieno che si desidera utilizzare.
Adesso non resta che aggiungere il ripieno . Vi consiglio di prepararlo in anticipo e di metterlo in una sacca da pasticcere, in modo che, al momento di farcire i cestini, non dobbiate far altro che appoggiare la punta della sac-à-poche nel cestino di cioccolato e farcirlo interamente.
Note: dopo la preparazione si consiglia di conservare i cestini fatti col cioccolato nel frigorifero, fino al momento di consumarli.





