Il sapore unico e fresco della cheesecake al pistacchio
La cheesecake è una torta buonissima davvero gustosa. Molto spesso, realizzarla significa dar libero sfogo alla propria fantasia. Infatti, vi sono ricette di tanti gusti. Oltre ai tipi di cheesecake che vi ho già presentato come quella Newyorkese oppure quella Oreo, vi è una ricetta che mi è davvero molto cara. Si tratta della cheesecake al pistacchio. È una torta senza cottura che ha come base una sfoglia al cacao ed è golosa grazie al mix tra cioccolato fondente e pistacchio. Vediamo come realizzare questo dolce fresco ed estivo. Soprattutto, scopriamo insieme come renderlo ancora più gustoso con dei piccoli trucchi!
Cheesecake al pistacchio, gli ingredienti
Per realizzare la cheesecake al pistacchio, per la base bisogna utilizzare:
- 230 grammi di biscotti secchi al cacao
- 150 grammi di burro fuso.
Per il ripieno, invece, bisogna preparare:
- 400 grammi di formaggio fresco
- 200 ml di panna fresca
- 200 grammi di crema di pistacchi
- 8 grammi di gelatina in fogli
- mezza bacca di vaniglia
Invece, per la decorazione utilizzate dei pistacchi al naturale e 80 grammi di cioccolato fondente.
Come preparare la cheesecake al pistacchio
La preparazione della cheesecake al pistacchio parte dalla base. Con un mixer, polverizzate i biscotti al cacao mescolandoli con il burro fuso.
Io spesso li sciolgo con l’aiuto del microonde oppure in un pentolino, facendo attenzione a non tenerlo sulle fiamme per troppo tempo.
Quando il composto è pronto, mettetelo in uno stampo a cerniera di almeno 22 cm di diametro. Livellate i biscotti con un cucchiaino e riponete il tutto in frigorifero.
La procedura per il ripieno della cheesecake al pistacchio
Una volta preparata la base, siete pronti per realizzare il ripieno della cheesecake al pistacchio. Innanzitutto, mettete a sciogliere in un po’ di acqua fredda la gelatina in fogli.
Dopo, con le fruste elettriche o con la planetaria, mescolate il formaggio fresco con la pasta di pistacchi e i semi della vaniglia.
Unite poi lentamente 150 ml di panna e amalgamate il tutto con l’aiuto della planetaria oppure di una frusta.
Versate tutto il resto della panna in un pentolino e portatelo a ebollizione aggiungendo, quando è pronta, la gelatina ben strizzata. Fate sciogliere il tutto e versate il liquido sulla crema di formaggio che avete preparato precedentemente.
Mettete il ripieno una volta freddo sulla base dei biscotti che avete lasciato per un po’ in frigorifero per farla livellare. Quando il ripieno sarà pronto mettete il tutto in frigorifero e lasciate riposare per circa 6 ore.
Come servire la cheesecake al pistacchio
Per servire la cheesecake al pistacchio, una volta tolta dal frigo toglietela lentamente dallo stampo a cerniera in cui l’avete posizionata. Porgere determinata attenzione in questo step. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria oppure con l’aiuto del microonde. Mettetelo in una sac à poche con una punta molto sottile e fate dei piccoli cerchi concentrici sui bordi della vostra torta. A questo punto, con l’aiuto di un mixer, polverizzate i pistacchi al naturale e posizionateli sulle linee che avete fatto col cioccolato fondente.
La decorazione sarà davvero sorprendente!





