Una ricetta di pasta al forno gustosissima: i conchiglioni ripieni di melanzane
I conchiglioni ripieni di melanzane sono un piatto semplice e saporito. Ecco la ricetta dei conchiglioni al forno ripieni di melanzane e ricotta.
Inoltre nella farcia dei conchiglioni viene aggiunta anche la salsiccia sbriciolata, precedentemente rosolata in padella, e anche della mozzarella tagliata a pezzetti, in modo da ottenere un ripieno per conchiglioni davvero gustoso. Diciamo che ci sono tante ricette per fare i conchiglioni ripieni al forno, ma utilizzare questi ingredienti significa preparare questo primo piatto in modo facile e anche molto veloce.
Altri tipi di ricetta, invece, necessitano di tempi di preparazione più lunghi, soprattutto quando si vuole scegliere una farcitura diversa. Per quanto riguarda la salsa da utilizzare per condire i conchiglioni, è consigliabile preparare quella composta da salsa di pomodoro e besciamella in uguali quantità, per avere un sapore buono e delicato. In ogni modo potete anche condirli diversamente, preparando l’una o l’altra. Per quanto riguarda le melanzane da utilizzare per fare il ripieno dei conchiglioni, potete friggerle a cubetti, oppure cuocerle al forno con un filo d’olio, per rendere la preparazione anche più leggera.
Ricetta conchiglioni ripieni di melanzane
Ingredienti per 4 persone:
- 24 conchiglioni
- 500 ml di passata di pomodoro
- 500 ml di besciamella
- 1 scalogno o 1/2 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 2 melanzane
- 250 gr di mozzarella tagliata a cubetti
- 400 gr di ricotta vaccina
- 2 melanzane
- 2 salsicce
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- qualche foglia di basilico
- sale e pepe q.b.
Come fare i conchiglioni ripieni di melanzane
Per prima cosa bisogna preparare il sugo di pomodoro. Quindi affettate lo scalogno o la cipolla e fate imbiondire in un tegame con qualche cucchiaio d’olio. Unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare per 5 minuti e sfumate eventualmente con un goccio di vino. Adesso togliete tutte le salsicce sbriciolate e sistematele in un piatto. Unite nel tegame la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e pepe ed aggiungete qualche foglia di basilico. Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Intanto preparate la besciamella. Fate sciogliere il burro in un tegame, unite la farina e mescolate, finché il composto non si imbiondisce. Unite il latte e mescolare con la frusta finché non si addensa (circa 12 minuti dal primo bollore). A fine cottura aggiungere un pizzico di sale, pepe e di noce moscata. Trasferire in una ciotola per evitare che si possa attaccare sul fondo. Intanto il sugo di pomodoro dovrebbe essere pronto, quindi unitelo nella ciotola con la besciamella e dategli una mescolata veloce.
Adesso potete procedere alla cottura delle melanzane e alla preparazione del ripieno dei conchiglioni.
Ripieno dei conchiglioni al forno
Pulire le melanzane, tagliarle a cubetti e friggerle in abbondante olio. Appena si sono imbiondite, potete scolarle su carta assorbente.
Intanto mettete sul fuoco una pentola per lessare i conchiglioni, che devono essere cotti e scolati al dente.
A questo punto mettete la ricotta in una terrina, unite la salsiccia sbriciolata, le melanzane e la mozzarella tagliata a pezzetti. Unite un mestolo di sugo e mescolate il tutto.
Per facilitare la farcitura dei conchiglioni, potete mettere il ripieno in una sac-à-poche senza bocchetta.
Mettere i conchiglioni sul piano di lavoro e farcire uno ad uno con la farcia.
Riunire in una terrina, la ricotta, le melanzane fritte, la carne macinata, la mozzarella, un mestolino di besciamella e uno di pomodoro, mescolare il tutto, regolare di sale e pepe.
Prendete una teglia da forno e mettete al suo interno un mestolo di salsa e distribuitela in modo uniforme. Sistemare i conchiglioni nella teglia da forno ed irrorarli con il resto della salsa a base di pomodoro e besciamella. Spolverare con il formaggio grattugiato.
Tempo di cottura dei conchiglioni al forno ripieni di melanzane e ricotta
Fate preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare la teglia con i conchiglioni e lasciar cuocere per 20-25 minuti.
Dopo la cottura potete togliere la teglia dal forno e lasciar riposare per qualche minuto, prima di mettere i conchiglioni nei piatti.
Il consiglio dello Chef…
Il numero dei conchiglioni da utilizzare per questa ricetta può variare dai 20 ai 24 pezzi, ma in ogni modo cercate di aggiungerne qualcuno in più, che vi servirà sia per controllare la cottura, oppure nel caso qualcuno dovesse attaccarsi e rompersi.





