Crema chantilly: come prepararla in casa
Una delle basi della pasticceria è la crema chantilly, che è molto facile da realizzare e richiede un tempo di preparazione abbastanza basso. Molto spesso questa crema viene confusa, soprattutto nel BelPaese con la crema diplomatica. Invece, si tratta della crema chantilly: ovvero proprio una cosa differente. È ideale per guarnire pasticcini come le sfoglie, ma anche per le torte complesse come la Saint Honoré. Al contrario di come molti pensano, la crema chantilly non è fatta con panna montata e crema pasticcera. Piuttosto viene realizzata con la panna montata lavorata con vaniglia e zucchero a velo. Questa crema prende il nome dal castello dove il francese Francois Vatel nel XVII secolo l’ha inventata. Scopriamo insieme come realizzare questa tipologia particolare di crema, nonché quali sono i segreti per prepararla secondo quelli che sono i dettami della pasticceria francese.
Crema chantilly, gli ingredienti
Per realizzare la crema chantilly serve un tempo di preparazione di appena 10 minuti. Per far sì che possa essere davvero gustosa dovete procurarvi:
- 250 grammi di panna fresca liquida con almeno il 30% di grassi
- 35 grammi di zucchero a velo
- un quarto di baccello di vaniglia.
Come preparare la crema chantilly
Se volete preparare la crema chantilly dovete, innanzitutto, fare in modo che la vostra panna sia ben fredda. Questo è molto importante. Per tale motivo, il mio consiglio è quello di tenerla in freezer per almeno 20 minuti prima d’iniziare la ricetta. Quando la panna sarà ben fredda, allora potete metterla all’interno di una ciotola. Successivamente, prendete la bacca di vaniglia, apritela con le mani e fate scorrere la lama. Prelevate un quarto dei semini che si trovano all’interno del baccello. Aggiungeteli lentamente alla panna. Prendete le fruste elettriche e montate la panna che avete precedentemente messo nello specifico contenitore. Fate attenzione in questo passaggio: quando la panna ha raggiunto la consistenza semi montata potete mettere lo zucchero a velo setacciato all’interno della ciotola. Continuate a mescolare con l’azione del battitore. Qualche volta la velocità deve essere lenta e poi potete finalmente procedere a quella moderata. Quando la panna sarà perfettamente montata, allora la vostra crema è pronta. Per avere la certezza che sia montata al punto giusto potete fare una prova. Capovolgete la ciotola e se la panna con viene giù, allora deve essere montata ancora un po’.
Come servire la crema chantilly
La crema chantilly deve essere consumata al momento o al massimo dopo un’ora in frigorifero perché altrimenti tende a smontarsi. Si consiglia di prepararla esattamente quando vi serve, cioè quando dovete fare un dolce o per esempio biscotti, torte o bignè. Può essere utilizzata come base per i dolci e anche come un ripieno per una torta classica. Io spesso la utilizzo anche per farcire delle crepes dolci. A dire il vero però, questa crema ha tantissimi utilizzi che possono essere presi in considerazione. Ad esempio, oltre a quelli già citati può essere anche ideale per condire il gelato oppure per realizzare una vellutata su i cupcake. Insomma, l’unico limite è quello della fantasia. Che aspettate a provarla?
