Ricette di Gusto

Crema Chantilly

Crema ChantillySpesso la crema Chantilly è confusa con la crema diplomatica che invece è formata dall’unione della crema pasticcera alla panna montata. Nella pasticceria classica e moderna la vera chantilly viene anche indicata con il nome di “montata Chantilly”. Per una perfetta preparazione di questa crema, basta ricordare il rapporto di 5:1 tra panna e zucchero a velo in cui l’aggiunta della vaniglia non deve mancare e non deve neanche essere troppa in modo da mantenere un gusto leggero e delicato. Secondo i grandi manuali di cucina, per preparare la crema Chantilly, bisognerebbe utilizzare una frusta da cucina e montare la panna a mano. Per rendere più facile questa operazione è fondamentale che la panna sia fredda di frigorifero ed aggiungere prima il contenuto interno del baccello di vaniglia e poi lo zucchero a velo con un setaccio in modo da evitare che eventuali granuli di zucchero possano alterare la preparazione.

Ricetta Crema Chantilly

Ingredienti e dosi:

  • 1 litro di panna
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 1 baccello di vaniglia.

Come si prepara la crema Chantilly

Il dosaggio indicato è quello che tiene in considerazione la percentuale di zucchero a velo su un litro di panna. Se dovete prepararne una quantità inferiore, basta dimezzare le dosi indicate.

Passiamo al procedimento. Incidere il baccello e con un coltellino raschiare tutti i semini ed unirli alla panna che intanto è stata messa in una ciotola o una bastardella.

Quindi, montare la panna con la frusta e quando a raggiunto una consistenza “montata” potete aggiungere con un setaccio lo zucchero a velo continuando a montare.

Un altro modo di fare la crema Chantilly e quello di lasciare in infusione i semi ed il baccello di vaniglia con la panna per circa 12 ore. In questo modo il sapore della crema è più inteso. Per questo tipo di preparazione dovete mettere la panna in una ciotola ed unire quindi i semi e il baccello precedentemente raschiato internamente con la lama di un coltello. Tenere la panna nel frigorifero fino al momento di montarla con lo zucchero a velo.

Leggi di più  Ricetta spuma al caffè
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...