Ricette di Gusto

Crostata di mele

Crostata di mele: la ricetta classica più buona che c’è

Crostata di mele

La crostata di mele è sicuramente uno dei dolci casalinghi più amati di sempre. Insieme alla classica torta, allo strudel e alle frittelle, rappresenta un tipo di dolce con le mele molto gustoso.
Il comune denominatore è la mela. Infatti, questo frutto quando viene cotto rilascia tutta la sua dolcezza restando molto morbido.
La crostata di mele è uno dei miei dolci preferiti e mi ricorda la merenda che mi preparava mia nonna. Aveva un gusto molto semplice, apprezzato praticamente da tutti.
Ideale sia come dessert che come merenda o colazione, spesso viene abbinata anche al momento del tè. Oltre ad avere un bell’effetto visivo, il sapore vi stupirà.

Vediamo come realizzare una crostata di mele fatta in casa e quali sono i segreti per prepararla al meglio!

Crostata di mele, gli ingredienti

Per realizzare una crostata di mele fatta in casa innanzitutto, è necessario procurarsi uno stampo da 28 cm.

Gli ingredienti sono:

  • 250 grammi di farina 00
  • 100 grammi di burro freddo
  • 100 grammi di zucchero a velo
  • un uovo medio
  • una scorza di limone
  • un pizzico di sale fino

Per la farcitura invece, bisogna procurarsi:

  • 950 grammi di mele Golden
  • 100 grammi zucchero di canna
  • succo di un limone

Come preparare la crostata di mele

La crostata di mele ha due caratteristiche principali: ha come base questo frutto e la pasta frolla come sfoglia.
Per realizzare la pasta frolla, si versa la farina in un mixer o anche in una planetaria. In questo caso, utilizzate lo strumento foglia.
Poi mescolatela con il burro freddo fatto a pezzetti: il composto dovrebbe venire sabbioso.
Unite poi lo zucchero a velo e grattugiate la scorza di un limone facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla.
Fate questa procedura con molta cura in quanto la parte bianca del limone altrimenti, amara com’è, finirà per essere fastidiosa al palato.
All’interno del composto incorporate l’uovo sbattuto leggermente e il pizzico di sale. Azionate nuovamente la planetaria a una velocità media.
Quando il composto sarà amalgamato, trasferitelo sul piano di lavoro e compattatelo solo con le mani.
Avvolgetelo nella carta pellicola, lasciandolo riposare circa mezz’ora in frigorifero. Ora è il momento, piuttosto, di lavorare le mele.

Leggi di più  Parmigiana di patate

Come farcire e cuocere la crostata di mele

Per farcire la crostata di mele si deve iniziare a lavorare questo frutto.
Infatti, vanno completamente sbucciate e tagliate prima a metà e successivamente in piccole fettine sottili. Tutte le fettine vanno messe in una ciotola.
Bagnatele con il succo di limone in modo tale che non anneriscono.
Dopo che la frolla è rimasta abbastanza all’interno del frigorifero, recuperate il panetto e infarinatelo in modo leggero.

Prendete il mattarello e spianatelo raggiungendo uno spessore abbastanza uniforme che deve arrivare a circa 5 millimetri. Mettete la frolla all’interno dello stampo di 28 cm e fate aderire anche i bordi con le mani. Aiutatevi con la forchetta, eliminate con un coltellino la pasta in eccesso.
Per farcire la crostata, mettete tutte le fettine di mela lungo il bordo esterno e poi coprite anche l’interno, creando una sorta di fiore. Lo zucchero di canna va spolverato in superficie in maniera omogenea.

Cottura crostata con frolla e mele

Per cuocere il dolce, mettetelo nel forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti. Una volta trascorsi i 50 minuti, sfornatela e lasciatela raffreddare per un po’ di tempo: è fondamentale per sentire tutto il suo sapore!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Crostata di mele
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento
searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...