Crostata senza burro, la ricetta light e vegan
È ideale per i vegani, ma anche per coloro che amano una cucina più leggera: la crostata senza burro rappresenta una ricetta molto gustosa.
Si tratta di una frolla friabile realizzata con l’olio e quindi senza l’aggiunta di burro. Può essere farcita con vari tipi di confetture.
Io spesso opto per la marmellata di albicocche ma, in realtà, vi è solo l’imbarazzo della scelta. È perfetta sia a merenda che a colazione, viene realizzata in casa nel giro di poco meno di mezz’ora. Vediamo come prepararla e quali sono i suoi ingredienti.
Crostata senza burro, gli ingredienti
Per realizzare la crostata senza burro, bisogna procurarsi una teglia grande circa 26 cm di diametro.
Gli ingredienti per la preparazione sono:
- due uova
- un tuorlo
- 100 grammi di zucchero semolato
- 100 ml di olio di girasole
- 330 grammi di farina 00
- la scorza di mezzo limone
- 8 grammi di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 400 grammi di confettura di albicocche
Come preparare la crostata senza burro
Per preparare la crostata senza burro, si parte lavorando la pasta frolla. Si mescolano la farina setacciata, le uova, lo zucchero, il tuorlo extra, le due uova e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete l’olio a filo e un pizzico di sale. Mescolate tutto con l’aiuto o di una frusta manuale o altrimenti, con la planetaria, per chi ne ha a disposizione.
Ne verrà fuori un composto giallo omogeneo che deve essere compatto.
Quando è pronto, appoggiatelo su uno spianatoio, già precedentemente infarinato e poi ricoprite la pasta con la carta pellicola, facendola riposare per circa un’ora in frigorifero.
Trascorso questo tempo, stendetela a uno spessore di circa 4 mm e foderate il vostro stampo da crostata della grandezza di circa 22 cm di diametro. Livellate il bordi aiutandovi con un coltellino per tagliare la pasta in eccesso.
Con la forchetta vi consiglio di realizzare dei piccoli fori sulla pasta frolla in modo tale da limitare il formarsi dell’aria.
Come farcire la crostata senza burro
Come già accennato, la farcitura della crostata senza burro dipende dai vostri gusti. Io in questa ricetta ho optato per la marmellata di albicocche, ma in realtà si può scegliere anche una di un altro tipo, così come anche la crema al cioccolato o altri gusti. Ho riempito tutto con la confettura in maniera uniforme, grazie all’aiuto di una spatola o col dorso del cucchiaio.
Con la parte restante della pasta frolla che avete conservato, create delle strisce con l’aiuto di una rotella tagliapasta. Devono essere di circa un centimetro di larghezza: componete la griglia classica per la realizzazione delle crostate.
Preriscaldate il forno statico a 180° e cuocete la crostata per circa 30 minuti. Quando assumerà un colore dorato, sarà pronta. Fatela raffreddare prima di servirla e sarà ancora più gustosa. Una delle varianti per cui opto spesso è la crostata senza burro al cioccolato. Come? All’interno della pasta frolla, invece della confettura, realizzate una semplice crema al cacao e ottenete un dolce altrettanto buono e gustoso. In altri casi potete anche pensare di realizzare, ad esempio, una crema pasticcera.
