Fluffy Pancake: per una colazione soffice e leggera
Avete mai sentito parlare del fluffy pancake? Come già molti sanno, i pancakes sono dolci americani oramai diventati famosi anche in tutta Italia. Però vi è una particolare variante che arriva dall’Oriente che sono i fluffy pancakes. Infatti, i giapponesi hanno realizzato questo particolare tipo di dolce che, rispetto al pancake classico, ha una consistenza molto più soffice. Si tratta di un dolce molto semplice da realizzare e che si prepara in circa un quarto d’ora. Vediamo come realizzarlo e come mangiarlo a colazione o a merenda insieme a panna montata e frutta fresca. Molto spesso, io lo abbino con la confettura! Alcuni invece, preferiscono lo sciroppo d’acero. Ecco gli ingredienti e la procedura per realizzarli.
Fluffy pancake, gli ingredienti
Per realizzare i fluffy pancakes per quattro persone è necessario procurarsi:
- 35 grammi di farina 00
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 uova
- 2 grammi di lievito per dolci in polvere
- 25 grammi di zucchero
- Burro quanto basta, per ungere la padella
Come preparare il fluffy pancake
La preparazione del fluffy pancake richiede circa 15 minuti. Si inizia innanzitutto, dividendo gli albumi dai tuorli: in una ciotola si mettono i primi, nell’altra i secondi. Gli albumi poi vanno messi in freezer per circa 10 minuti ovvero fino a quando non si sarà formata una patina di ghiaccio. Invece, nella ciotola dove si trovano i due tuorli aggiungete il latte e mescolate. Successivamente, setacciate la farina 00, l’estratto di vaniglia e aggiungetelo lentamente. Una volta pronti, incorporate gli albumi insieme al composto fatto con i tuorli. Si aggiungono man mano, in piccole dosi. Il mio consiglio è quello di incorporarli lentamente, mescolando dal basso verso l’alto. In questo modo si eviterà di smontarli. Il composto sarà pronto quando avrete di fronte una massa ben montata.
La cottura del fluffy pancake
La fase di cottura dei fluffy pancakes richiede circa 20 minuti. Nello specifico, dovete prendere un tegame e ungerlo con un po’ di burro, con l’aiuto della carta assorbente. Poi si toglie il burro in eccesso. La cottura deve procedere in due dosi per volta, regolandosi con un cucchiaio e mezzo di impasto per ciascun pancake. Per far sì che la cottura sia ottimale è opportuno aggiungere qualche goccia d’acqua sul fondo facendo attenzione che non tocchi l’impasto. Nello stesso momento, andate subito a coprire con un coperchio, procedete poi a fuoco molto basso per 2 minuti. Dopo 2 minuti il coperchio va tolto, si aggiunge un altro po’ di impasto sul pancake e se non dovesse esserci più acqua si aggiunge un altro po’ sul tegame. Si fa cuocere per altri 4 minuti. Successivamente, i fluffy pancakes vanno girati aggiungendo sempre qualche goccia di acqua sul tegame qualora non ce ne siano. La fase finale della cottura prevede sempre di coprire i fluffy pancakes con il coperchio.
Come servire il fluffy pancake
Una volta pronti, i fluffy pancakes vanno fatti raffreddare, impiattati e serviti come si preferisce. Io spesso li abbino con panna montata e frutta fresca oppure con la confettura. Il fluffy pancake va preparato per essere consumato subito perché l’impasto difficilmente manterrebbe la sua particolare sofficità, se conservato. Vi do un’altra idea: è anche possibile aromatizzare questo piatto, invece che con la vaniglia, con una scorza di agrumi!





