Ricette di Gusto

Focaccia di Recco col formaggio

Focaccia di Recco col formaggio: la ricetta originale per preparare la “fugassa de Réccu ” con il formaggio

focaccia di recco col formaggioLa focaccia di Recco col formaggio è un prodotto da forno originario di Recco e oggi diffuso in tutta la Liguria.

L’autentica focaccia col formaggio di Recco si prepara con ingredienti caratteristici e di qualità, che hanno permesso a questa focaccia ligure con il formaggio di ottenere il marchio IGP.

La ricetta originale della focaccia di Recco prevede un impasto di farina di grano tenero, olio extravergine di oliva, acqua e sale, da lavorare con attenzione, fino a formare due sfoglie sottilissime.
La farcitura della focaccia di Recco è a base di formaggio fresco cremoso, dolce e con una gradevole e leggera nota acidula, la prescinseua. In sostituzione, si può anche utilizzare una buona crescenza, che permetterà di ottenere una focaccia col formaggio fuso davvero molto gustosa, che si distingue facilmente dalle altre per la sua consistenza e per il suo essere estremamente sottile.

La vera focaccia di Recco, quella più autentica e con gli ingredienti del territorio, può essere gustata solo a Recco, ma è possibile comunque realizzare in casa una squisita focaccia al formaggio, secondo la ricetta della tradizione.

Ricetta focaccia di Recco fatta in casa

Ingredienti per 10 persone circa (una teglia di diametro 60cm):

  • 500 gr di farina di grano tenero tipo “00” di forza o farina tipo “Manitoba”
  • 50 gr di olio extravergine d’oliva italiano
  • 1 kg di formaggio fresco (la prescinsoa o, in alternativa, la crescenza)
  • acqua
  • sale fino

Procedimento:

Lavorate con le mani la farina di grano tenero tipo “00” con l’acqua (che dovrà essere a temperatura ambiente), l’olio extravergine e il sale, fino a che non avrete ottenuto un impasto liscio e morbido. Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, coperto da un panno di tessuto, o in un apposito contenitore alimentare.
Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in due parti e iniziate a lavorare la prima.

Leggi di più  Polenta fritta

La ricetta originale della focaccia di Recco col formaggio prevede di tirare la pasta e poi allargarla tramite un movimento rotatorio delle mani sotto la sfoglia.
Se questo metodo vi risulta troppo difficile, potete procedere assottigliando la sfoglia con il mattarello, per poi adagiarla nella teglia, precedentemente unta con l’olio extravergine di oliva. Con le mani aiutatevi a stendere l’impasto, fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm.
Tutta questa operazione deve essere effettuata con molta cura, per evitare che la sfoglia si rompa.

Adesso è il momento di aggiungere il ripieno della focaccia di Recco: distribuite il formaggio fresco sulla sfoglia, in piccoli pezzi della grandezza di una noce, in modo da coprire omogeneamente tutta la superficie.

Prendete la restante parte di impasto e lavoratela come la prima, fino ad ottenere uno strato di sfoglia delle stesse dimensioni e sottilissimo, quasi trasparente. Adesso adagiatelo delicatamente sopra alla base, già ricoperta dal formaggio.

Saldate i bordi delle due sfoglie, schiacciandoli con le mani, così che il ripieno di formaggio non fuoriesca durante la cottura. Eliminate gli eventuali pezzi di impasto in avanzo con un coltello.

La vera ricetta della focaccia di Recco prevede di pizzicare con le dita la sfoglia superiore in più punti, così da formare dei fori.

Cottura:

La cottura della focaccia di Recco col formaggio deve avvenire nel forno preriscaldato a una temperatura tra i 270°e i 320°, per 4-8 minuti. La parte inferiore del forno dovrà essere più calda di quella superiore, così da rendere la focaccia ben dorata, con bolle e striature più scure.
Quando la vostra focaccia ligure con formaggio avrà assunto questo aspetto, potrete tirarla fuori dal forno e gustarla ben calda.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Focaccia di Recco
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
31star1star1stargraygray Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...