Ricetta frico friulano: torta di patate e formaggio semplice e gustosissima
Il frico friulano è una ricetta tradizionale tipica del Friuli, che si prepara con pochi ingredienti: patate e formaggio Montasio, a varie stagionature.
Ho assaggiato la ricetta del frico per la prima volta proprio nel Friuli Venezia Giulia e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito. In apparenza sembra una frittata di patate rustica, ma il suo sapore è davvero unico e irresistibile.
Cercando le ricette del frico friulano, ho visto che esistono vari modi per prepararlo, a seconda della zona geografica. Ad esempio, esistono differenze tra il frico di patate delle vallate della zona alpina e prealpina del Friuli.
Alcune caratteristiche del frico del Friuli sono però costanti: il frico originale va preparato con patate bollite, con varie stagionature del Montasio (fresco, mezzano, stravecchio) e, ovviamente, va servito caldo, accompagnato dalla polenta.
Un piatto tipico gustoso e perfetto per la stagione fredda, che può fare da valida alternativa alla più semplice frittata di patate.
Ecco la mia ricetta del frico friulano con patate e formaggio.
Ricetta frico friulano
Ingredienti per 4 persone:
- 700 gr patate (pesate con buccia)
- 150 gr formaggio Montasio fresco (o un altro formaggio tipo Asiago)
- 100 gr Montasio mezzano
- 100 gr Montasio stravecchio o stagionato
- 2 cipolle medie
- 1 cucchiai di battuto di lardo o olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per la preparazione del frico cominciamo innanzitutto col tagliare a cubetti piccoli tutti i formaggi. In alternativa, potete grattugiarli grossolanamente con una grattugia a fori larghi.
Peliamo poi le patate, laviamole e tagliamole a cubetti grandi.
Mettiamo le patate in pentola, copriamole completamente con acqua fredda e aggiungiamo un pizzico di sale. Facciamo bollire l’acqua e lessiamo le patate fino a che non saranno morbide (per verificarlo, facciamo la prova della forchetta).
Scoliamo quindi le patate, mettiamole in un recipiente e schiacciamole con i rebbi di una forchetta.
Intanto tritiamo finemente la cipolla e facciamola dorare con 2 cucchiai d’olio in una larga padella. In alternativa all’olio, potete utilizzare due cucchiai di battuto di lardo.
Le dimensioni della padella per cuocere il frico dovrebbero essere di circa 24-26 cm di larghezza e 5 cm d’altezza.
Quando la cipolla si sarà dorata, aggiungiamo le patate e il formaggio Montasio a cubetti. mescoliamo per bene il tutto ogni 5 minuti, così da amalgamare completamente gli ingredienti.
Facciamo cuocere a fuoco medio per almeno 15 minuti.
Quando il formaggio si sarà fuso, livelliamo la superficie e facciamo cuocere il frico a fuoco medio per circa 30 minuti, rigirandolo ogni 10 minuti, come una frittata, per farlo abbrustolire da entrambi i lati.
L’aspetto finale del frico friulano dovrà essere una bella crosticina dorata.
Possiamo spegnere il fuoco e trasferire il frico di patate su un piatto di portata. Serviamolo ben caldo accompagnato con della polenta.





