La ricetta della tradizione: gnocchi di pane
Se a casa vostra è avanzato del pane da qualche giorno in dispensa, la cosa migliore che potete fare è quella di utilizzarlo per delle ricette gustose e fantasiose. Vi voglio dare un bellissimo spunto. Infatti, l’idea per eccellenza potrebbe essere quella di fare i cosiddetti “gnocchi di pane”. Gli gnocchi di pane raffermo vengono fatti con un morbido impasto fatto di mollica di pane, uova, latte e un po’ di noce moscata in aggiunta. Cuocendoli in un brodo di carne, oppure magari con un po’ di besciamella come io di solito li preparo, di certo il piatto sarà prezioso e particolare. Vediamo qual è la ricetta per preparare gli gnocchi di pane raffermo e quali sono le varianti che potete fare in cucina per rendere questo piatto ancora più personalizzato e particolare.
Gnocchi di pane, gli ingredienti
Se volete realizzare in casa gli gnocchi di pane, la cosa migliore è procurarvi gli ingredienti necessari per le dosi per 4 persone. La preparazione richiederà circa 25 minuti e la cottura invece è ancora più rapida. Gli ingredienti sono:
- 250 grammi di pane raffermo
- 250 grammi di latte intero
- un uovo medio
- 200 grammi di farina 00
- 20 grammi di Grana Padano DOP da grattugiare
- 500 ml di brodo di carne
- sale, pepe nero e noce moscata quanto basta.
Per la besciamella, che io uso spesso per arricchire questa ricetta, gli ingredienti sono:
200 grammi di latte intero
10 grammi di farina 00
20 grammi di burro;
pepe, sale e noce moscata.
Oppure un variante classica, sugo di pomodoro fresco.
Come preparare gli gnocchi di pane
Per preparare gli gnocchi di pane, l’idea migliore è quella di partire dal preparato di brodo di carne e dal condimento con la besciamella. In una casseruola versate il burro, fatelo sciogliere dolcemente, facendo attenzione che non si bruci. Poi metteteci il latte intero e la farina setacciata. Girate il composto quando è sul fuoco, per evitare che si formino dei grumi. Fate attenzione che il fuoco sia molto lento. In questo modo preparerete la besciamella. Invece, il brodo di carne, si prepara semplicemente con la carne bovina, carote, pomodorini e sedano, facendoli cuocere per molto tempo. All’acqua della cottura, aggiungete anche un po’ di olio. Diversamente potete scegliere di utilizzare il dado da cucina a base di carne per arricchire il vostro piatto. Una volta fatto questo passaggio, allora potete procedere con la preparazione degli gnocchi veri e propri. Prendete i pezzi di pane raffermo, eliminate la crosta e tagliate la mollica a cubetti. Mettete tutto in una ciotola capiente, aggiungete un po’ di farina setacciata. Successivamente, mescolate il tutto con l’aiuto magari, di un cucchiaio di legno. Aggiungete il formaggio grattugiato, noce moscata, pepe e sale a piacere. Sbattete poi a parte, uova e latte: aggiungeteli pian piano al pane raffermo. Fate in modo che il liquido venga assorbito con cura e lentamente.
Come cuocere gli gnocchi di pane
Per cuocere gli gnocchi di pane, una volta che avete dato la forma a tutta la quantità d’impasto, disponeteli su un vassoio con sotto la carta forno. Mettete nel tegame il brodo di carne e cuocete gli gnocchi. Bastano pochi minuti di cottura e quando vi renderete conto che saliranno in superficie dorandosi all’esterno, metteteli in un piatto e conditeli con un po’ di besciamella e un po’ di noce moscata. Diversamente, come già vi accennavo, potete decidere di arricchirli piuttosto che con la besciamella, magari con un po’ di sugo di pomodoro fresco
