Ricette di Gusto

Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca, la ricetta autunnale

Gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca sono un piatto gustoso, ideale soprattutto per l’autunno. Infatti, è in questo periodo che la zucca è più buona e gustosa ed è l’ingrediente per eccellenza per preparare ricette buonissime oltre agli gnocchi, Ravioli di zucca e la Cremosa. Per realizzare gli gnocchi di zucca, ci vuole poca maestria e soprattutto, poco tempo. Però, in tavola avrete un piatto colorato e sicuramente sfizioso nel suo sapore, ma anche nella presentazione. Può essere la scelta giusta per un una cena tra amici oppure per una serata a tema, come ad esempio nel caso di Halloween, quando l’arancione la fa da padrone. Scopriamo insieme come realizzare gli gnocchi alla zucca: non spaventatevi perché in realtà, la ricetta è molto semplice, ma la contempo arricchirà la vostra tavola prestando anche il fianco a diversi tipi di condimenti.

Gnocchi alla zucca, gli ingredienti

Per realizzare gli gnocchi alla zucca dovete prevedere un tempo di preparazione di 40 minuti e il medesimo minutaggio anche per la cottura. Se volete realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:

  • 500 grammi di zucca Mantovana
  • 350 grammi di patate rosse
  • 50 grammi di fecola di patate
  • 150 grammi di farina 00
  • un uovo medio
  • 3 grammi di sale
  • un pizzico di noce moscata e un pizzico di pepe nero.

Come preparare gli gnocchi di zucca

Per preparare gli gnocchi di zucca, il consiglio è quello di partire dalla preparazione delle patate. Lessatele e salatele a piacere. Dovrebbero servire circa 40 minuti, ciò in base alla loro grandezza. Nel frattempo pulite la zucca mantovana togliendo i semi e la parte della buccia, tagliandola in fette. Cuocete nel forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti oppure nel forno ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti. Quando inizia a seccare leggermente vuol dire che è pronta. Nel frattempo, fatela raffreddare. Anche le patate saranno cotte, quindi sono pronte per essere lavorate. Gli ingredienti vanno lavorati a caldo, in modo tale da non diventare collosi. Prendete le patate quando sono ancora calde e schiacciatele con lo schiacciapatate: aggiungete sale e pepe alla farina mixata con le patate. Aggiungete anche un po’ di noce moscata. Nel frattempo prendete l’uovo medio, sbattetelo e aggiungetelo all’impasto che deve avere la forma di una fontana. L’uovo va messo giusto al centro. Lavorate il tutto magari con l’aiuto di un tarocco. Aggiungete la fecola di patate in modo tale da dare morbidezza dell’impasto. Fate riposare, una volta che sarà abbastanza omogeneo, sotto un canovaccio pulito per almeno 10 minuti.

Leggi di più  Risotto ai frutti di mare surgelati

Altre fasi per la preparazione degli gnocchi di zucca

Una volta che l’impasto sarà pronto, lavoratelo a piccoli pezzi dando la forma di un bastoncino e poi tagliandolo in piccoli bottoncini di circa 2 cm di spessore. Passate gli gnocchi sul riga gnocchi oppure sui rebbi di una forchetta, in modo da dargli il disegno in superficie tipico di questo tipo di pasta. Metteteli su un canovaccio infarinato e poi siete pronti per la cottura. Vi basteranno davvero pochi minuti in acqua bollente. Li potete servire con la panna, o semplicemente col burro. In alternativa potete utilizzare anche un sugo a base di noci. È sconsigliato, invece, utilizzare il pomodoro perché poco si abbina a questo tipo di ortaggio.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Gnocchi di zucca
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...