Come preparare l’hamburger di lenticchie, delizioso e leggero veggie burger
L’Hamburger di lenticchie è un hamburger vegano preparato con le lenticchie, gustoso e anche leggero, perfetto per un’alternativa vegetariana al classico panino con l’hamburger.
Esistono varie ricette del veggie burger, o hamburger di legumi, ma quella con le lenticchie e verdure è davvero ottima e appetitosa.
Con questo procedimento si possono preparare dei mini burger vegani squisiti da soli, o perfetti per farcire il panino con l’hamburger di lenticchie.
Inoltre con lo stesso impasto si possono realizzare anche delle polpette di legumi e patate, da accompagnare con un contorno di insalata mista. Sono ottime anche da servire per un aperitivo o un pranzo a buffet.
Se volete velocizzare ulteriormente la ricetta degli hamburger di legumi e verdure, potete utilizzare le lenticchie precotte, in alternativa a quelle secche.
Vediamo gli ingredienti e il procedimento per preparare gli hamburger di lenticchie e un panino con veggie burger saporito e leggero.
Ricetta hamburger di lenticchie
Ingredienti per 10-12 hamburger:
- 180 gr di lenticchie secche
- 1 patata media
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- pangrattato q.b.
- sale e pepe q.b.
Per i panini con i veggie burger:
- 10-12 panini per hamburger
- 3 cipolle rosse
- 2 cucchiaini di zucchero
- valeriana q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- aceto di mele q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lessate le lenticchie in abbondante acqua NON salata, per mantenerle morbide. Calcolate un tempo di cottura delle lenticchie di circa 30 minuti da quando l’acqua comincia a bollire.
Intanto lessate anche la patata con la buccia.
Quando si saranno cotte, fate raffreddare le lenticchie e poi tritatele in un mixer, unendo anche il rametto di rosmarino sciacquato e lo spicchio d’aglio sbucciato.
Sbucciate la patata e schiacciatela con i rebbi di una forchetta. Mettetela in una ciotola abbastanza capiente e inseritevi anche la crema di lenticchie frullate. Condite con sale e pepe.
Unite quindi un po’ di pangrattato, quanto basta per far sì che si formi un impasto compatto.
Mescolate il tutto con le mani e amalgamate i vari ingredienti, fino a formare un composto omogeneo.
Come formare e cuocere gli hamburger di lenticchie
Formate con le mani delle piccole polpette, poi schiacciatele delicatamente.
Passatele da entrambe le parti in un piatto di pangrattato (o farina di polenta), quindi friggetele in una padella con olio bollente, per circa 5 minuti per lato.
Per preparare i panini con hamburger vegani sbucciate le cipolle rosse, affettatele a rondelle sottili e cucinatele in padella con un filo d’olio, un pizzico di sale e due cucchiaini di zucchero. Aggiungete anche abbondante aceto di mele, così da dare alle cipolle un sapore caramellato.
Il tempo di cottura delle cipolle caramellate è di circa 20 minuti, quindi vi consiglio di prepararle in contemporanea alla cottura degli hamburger di lenticchie.
Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungetevi un po’ d’acqua.
Quando anche le cipolle saranno pronte, non vi resta che assemblare i vostri hamburgers di lenticchie: tagliate i panini a metà e scaldateli su una griglia per qualche minuto. Mettete sul fondo un ciuffo di valeriana, un cucchiaio di cipolla caramellata e l’hamburger di lenticchie.
Insaporite con salse a piacere, ma vi assicuro che già così il loro sapore è squisito.
Chiudete gli hamburger vegetali e fissateli con uno stecchino, che vi permetterà di mangiarli meglio.
Servite i vostri veggie burger con lenticchie, cipolle e valeriana al vostro pranzo a buffet, o per una cenetta molto appetitosa.
