Kebab, come prepararlo in casa
Entrato normale gamba tesa nella sfida culinaria europeo ma non solo, e kebab è un piatto che mette d’accordo persone proveniente dagli angoli più disparati di tutto il mondo. Il kebab, ha un’origine molto controversa. Secondo gli esperti il kebab è una pietanza tipica del medioevo in te punto viene fatto con diverse tipologie di carne in Italia è più diffuso è il “doner” kebab Ovvero quello con me c’è anche una versione araba a base di carne di vitello pollo e tacchino tagliata a fettine quindi da comprare spezie. Scopriamo insieme come fare invece kebab fatto in casa secondo quelli che sono i dettami della cucina turca. Ecco la ricetta assolutamente da non perdere
Kebab, gli ingredienti
Se volete realizzare in casa il kebab servono 20 minuti per la preparazione e altrettanti 20 minuti per la cottura. Per la preparazione del kebab dovete comprare:
- 2 cosce di pollo disossate
- 300 grammi di fesa di tacchino
- 200 grammi di petto di pollo
- aromi per arrosto
- cumino
- curry
- curcuma in polvere
- paprika dolce
- sale per condire.
Poi, potete utilizzare cipolla a rondelle, insalata mista e salsa allo yogurt.
Come preparare il kebab fatto in casa
Per preparare il kebab fatto in casa dovete iniziare a lavorare la carne che avete comprato. Innanzitutto, aprite le fette di carne, mettete in un foglio di carta da forno e appiattite con un batticarne. Successivamente aggiungete tutti gli aromi indicati e il sale. Poi formate una specie d’involtino con tutte le tipologie di carne legate da uno spago da cucina. Deve essere ben chiuso. Fate prendere sapore per circa 4 ore. Una volta fatti questi passaggi, mettete gli involtini nella padella con il coperchio. Girate e girate fino a quando non saranno ben cotti. Ricordate che basteranno circa 15 minuti di cottura. È molto importante che la carne venga lasciata in modo tale da possa prendere il sapore ancora di più con la presenza di così tanti aromi. Del resto, è proprio questa la caratteristica di questa tipologia di piatto. Una volta ultimata la cottura, invece, nella pentola siete pronti alla fase finale per la preparazione del kebab fatto in casa.
La fase di cottura del kebab fatto in casa
Se volete realizzare il kebab fatto in casa, una volta fatti i passaggi già citati, il consiglio è quello di puntare sul far raffreddare un po’ la carne. Togliete lo spago, tagliato l’involtino a metà nel senso di lunghezza. Mettete su un tagliere dalla parte piatta. Tagliate a fettine molto sottili. In pratica, dovete sfilettarlo in modo tale che possa assomigliare proprio al kebab che trovate spesso nei rivenditori che si trovano praticamente ogni angolo d’Italia. Riscaldate il tutto quando avete finito, mettendo la carne così ottenuta in una padella. Pronti? Conditeci i panini. Per farli molti simili a quelli che trovate dai rivenditori, comprate il pane per kebab. Mettete la carne all’interno, l’insalata mista, le fettine di cipolla e tutte le salsine che preferite. Io ci aggiungo anche la salsa yogurt: è deliziosa! Insomma, una volta fatti questi passaggi non vi sono limiti se non quello della fantasia per ottenere il vostro kebab “domestico” dal sapore unico e gustoso!
