Come preparare le lasagne vegetariane: lasagne al pesto alla genovese e ricotta
La lasagne al pesto alla genovese e ricotta sono una di quelle specialità che non si può fare meno di provare: ecco la ricetta per preparare una buonissima lasagna al pesto alla genovese e ricotta.
Per prima cosa bisogna preparare il pesto, seguendo quelli che sono gli ingredienti tradizionali della ricetta. Poi, dopo aver preparato anche la besciamella, si può cominciare a realizzare questa lasagna, in cui sia il pesto che la ricotta le danno un sapore unico ed inimitabile.
Se volete semplificare tutta la ricetta, potete prendere del pesto e della besciamella già pronti, mentre per la sfoglia delle lasagne vi consiglio di utilizzare quella ruvida all’uovo.
Ricetta lasagne al pesto alla genovese e ricotta
Ingredienti per 6 persone:
Per la lasagna:
- 250 gr di sfoglia all’uovo per lasagne
- 500 ml di besciamella
- 300 gr di ricotta
- sale e pepe q.b.
Per il pesto:
- 30 gr di pinoli
- 50 gr di foglie di basilico
- 2 spicchi d’aglio
- 1/2 cucchiaino di sale grosso
- 25 gr di parmigiano grattugiato
- 25 gr di pecorino romano
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
Come fare la lasagna al pesto genovese con ricotta
Pulite le foglie di basilico con un panno inumidito. Mettete gli spicchi d’aglio sbucciato nel mortaio insieme ad un pizzico di sale grosso. Cominciate a schiacciare, fino a far diventare una crema. Unire le foglie di basilico insieme ad un altro pizzico di sale. Schiacciate nuovamente il tutto, fino ad ottenere una poltiglia. A questo punto unite i pinoli e pestare il tutto.
Adesso unite poco per volta i formaggi e mescolate con un cucchiaio. Per ultimo unite l”olio, mescolate il tutto e il pesto è pronto.
Come assemblare la lasagna al pesto con ricotta
Passiamo alla preparazione della ricetta della lasagna. Mettete un mestolo di besciamella in una pirofila, unite il primo stato di sfoglie e ricopritele con un altro mestolo di besciamella. Aggiungete con un cucchiaio prima il pesto e poi la ricotta. Se la ricotta è troppo dura, stemperarla con un goccio di latte. Spolverate con il formaggio grattugiato.
Ripetere l”operazione fino ad ottenere almeno 5 strati di lasagne con il pesto alla genovese e la ricotta. Infine, ricoprite l’ultimo stato delle lasagne solo con la besciamella e il pesto.
Tempi di cottura della lasagna al pesto e ricotta
Impostare la temperatura del forno a 180°C, poi, quando si è riscaldato a dovere, infornare la lasagna al pesto e ricotta e lasciatela cuocere per circa 40 minuti.
Dopo la cottura, togliere la lasagna dal forno e lasciar intiepidire prima di dividere in porzioni.
Servire la lasagna al pesto alla genovese e ricotta in un piatto decorato con foglie di basilico e pinoli interi.





