Come preparare le lasagne di carnevale: ricetta tipica napoletana
Le lasagne di Carnevale sono un tipico piatto della cucina napoletana. Ecco come si prepara la ricetta tradizionale delle lasagne di Carnevale.
Pur essendo un piatto costituito da un ripieno ricco e saporito, la lasagna di Carnevale non può mancare sulle tavole dei napoletani in questo giorno di festa. La preparazione della lasagna può sembrare alquanto elaborata, ma seguendo questi consigli sarà tutto più semplice e anche veloce. Per fare un’ottima lasagna di Carnevale bisogna preparare delle buone polpettine, che fanno parte del ripieno che è anche costituito da ricotta, mozzarella, salsicce sbriciolate, uova sode tagliate a pezzetti. Il tutto accompagnato da un buon sugo di pomodoro che viene preparato con un soffritto ed alcune spezie che ne determinano il gusto. Secondo la tradizione ci sono due principali ricette per fare la lasagna di Carnevale e queste si differenziano in base all’utilizzo o meno della salsiccia, oppure delle polpettine, che possono essere sostituite da un trito di carne macinata da abbinare comunque agli ingredienti classici di questa preparazione.
Ricetta per lasagne di Carnevale
Ingredienti per fare una lasagna per 4-6 persone:
- 250 gr di sfoglia per lasagne pronta per la cottura al forno
Per il sugo:
- 4 cucchiai d’olio
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1/2 gambo di sedano
- 2-3 salsicce
- 1 litro di polpa o passata di pomodoro
- 2 foglie d’alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 4 foglie di basilico
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe q.b.
Per le polpettine:
- 400 gr di polpa di manzo tritata
- 200 gr di mollica di pane
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
Per il ripieno:
- 250 gr di ricotta
- 200 gr di mozzarella
- 4 uova sode
Come fare le lasagne di Carnevale
Per prima cosa preparate un trito per il soffritto con la cipolla, la carota e il sedano. Mettete qualche cucchiaio di olio in un tegame e fate soffriggere il tutto per 5 minuti. A questo punto aggiungete le salsicce sbriciolate, fatele rosolare per bene con il rametto di rosmarino e poi sfumatele con il vino bianco.
Adesso potete eliminare il rosmarino ed aggiungete il pomodoro e le due foglie di alloro. Regolare di sale e pepe e lasciar cuocere per circa un’ora.
Intanto preparate le polpettine. Mettete la carne macinata in una terrina, unite la mollica di pane bagnata e strizzata e datele una prima impastata. Adesso aggiungete un uovo, due cucchiai di formaggio, un pizzico di sale e di pepe. Impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Sempre utilizzando le mani, formate delle piccole polpette e sistematele in un piatto senza farle attaccare.
Mettete sul fuoco una padella dai bordi alti e versate al suo interno 300 ml di olio e fatelo riscaldare. Intanto passate le polpettine nella farina e poco per volta fatele friggere nell’olio. Dopo che hanno assunto un colore ben dorato, potete scolarle su di un foglio di carta assorbente.
Se volete evitare di friggere le polpettine, potete farle cuocere nel pomodoro, ma devono essere aggiunte solo quando il sugo è ben caldo, in modo da evitare che si sfaldino.
Per le uova sode: prendere le uova, metterle in un pentolino, coprirle di acqua e cuocerle per circa 10 minuti. Togliere le uova dall’acqua, aspettare qualche minuto, rompere il guscio, sbucciare le uova e tagliarle a pezzetti.
Mettete le uova in un tegamino e copritele d’acqua, porre sul fuoco e lasciar cuocere per 10 minuti dopo che hanno raggiunto il primo bollore. Dopo la cottura, sbucciarle e tagliarle a pezzetti.
A questo punto il sugo di pomodoro dovrebbe essere pronto, quindi toglietelo dal fuoco, eliminate le foglie di alloro ed aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata.
Come farcire la lasagna di Carnevale
Prendete una pirofila da forno e preparare la lasagna alternando la sfoglia con qualche mestolo di sugo. Distribuire, tra ogni strato, le polpettine, la ricotta a cucchiaiate, la mozzarella tagliata a cubetti, le uova sode tagliate e una spolverata di parmigiano. Terminare la lasagna coprendola solo con il sugo e il formaggio.
Tempo di cottura della lasagna di Carnevale
Fate preriscaldare il forno a 180°C e poi infornare la lasagna e lasciarla cuocere per circa 40-45 minuti.
Dopo la cottura togliere la pirofila dal forno e lasciar riposare la lasagna per 5 minuti prima di dividere in porzioni.
Il consiglio dello Chef…
La lasagna di carnevale può essere preparata anche il giorno prima, perché secondo la tradizione, mangiarla il giorno dopo risulta ancora più buona. Infatti ha tutto il tempo di riposarsi e dopo averla riscaldata è più facile gustare il suo sapore.





