Marmellata di fagioli rossi o marmellata Azuki: la confettura dolce giapponese da preparare in casa
La marmellata di fagioli rossi azuki è molto diffusa in Oriente. Infatti, conosciuta soprattutto in Giappone con il nome di “Anko”, è una confettura molto particolare. Il sapore è nocciolato e non ricorda per niente quello del fagiolo. In realtà, questa salsa è poco diffusa in Italia però, rappresenta la farcitura ideale e tradizionale per i dorayaki. Vediamo come prepararla e dove può essere utilizzata. Io spesso la utilizzo anche come farcitura extra, ad esempio, per i pancakes oppure per arricchire il gelato.
Marmellata di fagioli rossi, gli ingredienti
La marmellata di fagioli rossi, si prepara in poco tempo ma poi deve riposare per circa 12 ore. Per realizzarla, sono necessari:
- 400 grammi di fagioli rossi secchi, ovvero azuki
- 200 grammi di zucchero
- acqua quanto basta.
Ricordate anche di procurarvi dei vasetti di vetro in modo tale da poter conservare la vostra confettura adeguatamente.
Come preparare la marmellata di fagioli rossi
Per preparare la marmellata di fagioli rossi, innanzitutto bisogna mettere i legumi in ammollo. Si mettono i fagioli rossi azuki secchi in una ciotola molto capiente e si ricopre il tutto con dell’acqua. Lasciateli riposare per almeno 12 ore e poi quando l’acqua risulterà torbida di un colore tra rosso e marrone, scolate i fagioli e sciacquate tutto per bene lasciando. Mettete poi altra acqua e lasciate ancora i fagioli in ammollo. Fate attenzione: è importante è che questa procedura venga fatta con cura.
La cottura dei fagioli
Controllate sempre la qualità dell’acqua (se è scura cambiatela), in modo tale da rendere i vostri fagioli pronti per la preparazione della confettura. Una volta scolati per bene, si fa la prima cottura mettendo i fagioli in una pentola con fondo spesso e con molta acqua. La cosa importante è che l’acqua ricopra tutti i fagioli. Poi si sciacquano e si scolano nuovamente in acqua corrente. Vi è poi la seconda cottura. Nella stessa pentola, mettete i fagioli con il doppio dell’acqua. Si fanno cuocere per circa un’ora e se dovesse servire, anche un po’ di più. Fate sempre attenzione che raggiungano la tenerezza giusta.
La fase seguente per realizzare la marmellata di fagioli rossi
Una volta cotti i fagioli, dovete metterli in uno scolapasta e scolarli. Con un po’ di acqua corrente, ripulite tutta la schiuma che si sarà realizzata in superficie. Questo servirà a togliere dai fagioli quel sapore amaro tipico. Fate questa operazione delicatamente. Finalmente, siete pronti per la terza cottura dei fagioli. Si mettono in 600 ml d’acqua in una pentola con 200 grammi di zucchero. Se volete un risultato un po’ più dolce potete anche aumentare la quantità di zucchero. Si mescola spesso in modo tale che il composto si amalgami. Fate cuocere i fagioli per altri 50 minuti fino a che non sarà ultimata la cottura. I fagioli dovranno essere teneri e dovrà essere possibile spaccarli facilmente.
Come servire la marmellata Azuki
Una volta che la marmellata è pronta potete decidere di lasciare i fagioli a pezzettoni, così come richiede la ricetta originale giapponese oppure frullarli con l’aiuto di un mixer a immersione. Ne verrà fuori una crema da conservare nei barattoli di vetro. Ricordate sempre di sterilizzarli in acqua bollente, asciugarli in maniera molto accurata e poi riempirli fino all’orlo tenendoli compressi finchè non si saranno raffreddati. Si può conservare per circa un mese!
