Pancake alla banana, la ricetta made in USA
I pancake rappresentano il dolce ideale per la colazione. Ebbene, se si vuole però arricchire con un po’ di frutta, vi è una ricetta che assolutamente dovete assaggiare. Si tratta dei pancake alle banane oppure la versione orientale i Fluffy Pancake. Infatti, questa colazione renderà i vostri pancake sfiziosi e golosi. Le frittelle più famose di tutti gli Stati Uniti d’America, in genere vengono arricchite con lo yogurt o con lo sciroppo d’acero. Però se utilizzate delle banane mature, potete avere una soluzione davvero squisita. Vediamo come realizzarli e quali sono i segreti per rendere questa colazione, oltre che nutriente, anche gustosa.
Pancake alla banana, gli ingredienti
Per realizzare i pancake alla banana per 4 persone bisogna procurarsi:
- 140 grammi di polpa di banane mature
- 250 grammi di latte intero
- 250 grammi di farina 00
- 80 grammi di nocciole
- un uovo medio
- 30 grammi di zucchero
- 15 grammi di burro
- un cucchiaino di bicarbonato
- pizzico di sale fino.
Per guarnire i pancake alla banana invece, è necessario procurarsi sciroppo d’acero, granella di nocciole e delle fettine di banane per la decorazione, a volontà.
Come preparare i pancake alla banana
Per preparare i pancake alla banana, in genere parto proprio dalla preparazione della polpa di banane. Il consiglio è di prendere delle banane che siano mature e che quindi, possono essere trattate più facilmente e inserite nella ricetta di base dei pancake. Si sbucciano, si tagliano a pezzettini e si schiacciano con l’aiuto di una forchetta. In una ciotola, si aggiunge anche l’uovo, la purea di banane e un po’ di burro fuso. Infine, si mescola il tutto al latte. In un’altra ciotola invece, si versano zucchero e farina, insieme al bicarbonato e un po’ di sale. Alla fine sia la parte liquida che le polveri si mescolano con l’aiuto di una frusta, in modo tale da non formare dei grumi e da amalgamare in pieno la purea ottenuta. Poi, una volta che la pastella diventa omogenea, tagliate le banane in maniera grossolana e mescolatele con la pastella.
La cottura dei pancake alla banana
Per la coltura dei pancake, si prende una padella antiaderente molto ampia oppure una crepiera. A fuoco medio, si scioglie un po’ di burro e si cosparge tutto il fondo della padella, magari con l’aiuto di carta da cucina. Quando la padella sarà abbastanza calda, prendete un mestolo di impasto e versatelo in padella. Fate cuocere per circa 2-3 minuti su entrambi i lati. Vi consiglio di metterci anche sopra delle nocciole in modo tale che vengano adeguatamente suddivise per tutte le frittelle. Man mano che sono pronte potete metterle una sull’altra. Con questi ingredienti avrete circa 10 pancake di media grandezza. Potete insaporire il tutto con lo sciroppo d’acero, con un po’ delle nocciole rimaste e con qualche fettina di banana. Il consiglio è di consumare subito i pancake alla banana altrimenti possono essere conservati in frigorifero per al massimo 12 ore. Oltre allo sciroppo d’acero potete anche decidere di guarnire i vostri pancake con nutella, miele o altri tipi di creme, come ad esempio, il burro d’arachidi o le confetture.
