Pancake proteici: la ricetta per una colazione da campioni
I pancakes sono il dolce americano per eccellenza, ideali soprattutto per la colazione. Esiste una versione particolare di questo piatto: i pancake proteici. Sono dei pancake che si ottengono mescolando diversi tipi di farine e cereali, così da avere un apporto proteico importante. Infatti, tale colazione è adatta agli sportivi e a chi vuole evitare di assumere troppi grassi. I pancakes essere fatti anche in maniera molto più leggera rispetto a quelli classici, grazie alle tanti varianti che possiamo provare. Oggi vi consiglio di optare per quelli proteici: per realizzarli ci vuole davvero poco tempo e poi, possono essere serviti in vari modi, secondo quelli che sono i vostri gusti personali. Vediamo qual è la ricetta dei pancake proteici e come fare per realizzarla velocemente in casa!
Pancake proteici, gli ingredienti
Per realizzare i pancake proteici per 12 dosi complessive, dovete procurarvi:
- 60 grammi di avena in fiocchi,
- 150 grammi di albumi, ovvero di circa 4 uova medie
- 60 grammi di farina di nocciole
- 80 grammi di burro di arachidi
- 50 grammi di miele di acacia
- 140 grammi di latte intero
- una noce di burro per ungere la padella.
Per la decorazione e la farcitura, invece, dovreste procurarvi mirtilli, miele, sciroppo d’acero, confettura, cioccolato o frutta fresca quanto basta. Tutto dipende dai vostri gusti!
Come preparare i pancake proteici
Per preparare i pancake proteici è necessario partire mescolando la farina di avena, gli albumi e la farina di nocciole. Poi, aggiungete un po’ di burro di arachidi e il miele. Mescolate tutto insieme, aggiungendo solo alla fine il latte. Dovete cercare di fare in modo che la pastella sia uniforme. Successivamente, prendete una padella, scaldatela e lasciate sciogliere un po’ di burro per inumidirla. Il mio consiglio è di scegliere una padella antiaderente che vi faciliterà la cottura. Prendete poi un mestolo di impasto della padella e create delle piccole forme arrotondate, non troppo alte. Fatele cuocere per circa 2 minuti e appena diventeranno dorate, toglietele dal fuoco. Lasciate raffreddare i pancakes per qualche minuto. Fate attenzione a non cuocerli troppo perché altrimenti il sapore potrebbe risultarne compromesso.
Come servire i pancake proteici
Una volta pronti, i pancake proteici possono essere serviti con il miele, la frutta fresca, i mirtilli, lo sciroppo d’acero o qualunque altro tipo di ingrediente avete deciso di scegliere. Ciò che certo è che questo tipo di alimento è ideale soprattutto, per la colazione perché oltre ad apportare la giusta quantità di calorie, riesce anche a garantire tanta energia con un gusto eccezionale. Io spesso li abbino ad esempio, con la marmellata di vari gusti: vi assicuro che è una scelta particolare e gustosa. In realtà, anche il cioccolato sicuramente può essere facilmente abbinato a questo tipo di colazione. Inutile dire che gli americani preferiscono abbinare i pancake proteici soprattutto allo sciroppo d’acero che ad oggi è anche possibile trovare nei nostri supermercati.
Altre varianti di pancake
Oltre ai pancake proteici vi sono anche altre varianti che richiedono di inserire, per esempio, acqua al posto del latte e per evitare tanti tipi di farine. Si possono anche realizzare i pancakes con lo yogurt intero. In altre occasioni invece, ho provato le ricette dei pancakes senza burro e senza uova, ideali per la cucina vegana. Insomma, questi dolci da colazione possono essere preparati in tanti modi, ma i pancakes saranno sempre gustosi!
