Panna cotta al caffè: come fare la panna cotta
Come si fa la panna cotta? Ricetta facile per preparare la panna cotta al caffè
La panna cotta al caffè è un dolce al cucchiaio che si prepara con ingredienti semplici. Vediamo come fare la ricetta della panna cotta al caffè.
Questo è tra i dessert più facili, che potete preparare a casa.
Infatti ha gli stessi ingredienti della classica panna cotta, a cui si aggiunge del caffè, che può essere quello espresso o quello solubile.
Come potete notare, la differenza principale sta proprio nell’utilizzo del tipo di caffè da aggiungere alla panna cotta.
Secondo le migliori ricette per fare la panna cotta al caffè, è sempre consigliato utilizzare il caffè liquido, in quanto il gusto che si ottiene è perfettamente bilanciato per questo tipo di preparazione.
Ricetta panna cotta al caffè
Ingredienti per 6 porzioni:
- 500 ml di panna liquida per dolci
- 150 gr di zucchero semolato
- 50 ml di caffè espresso o quello della moka
- 8 gr colla di pesce (circa 4 fogli)
Come fare la panna cotta al caffè
Per prima cosa mettete i fogli di gelatina in una tazza con acqua fredda. Questo servirà per farli ammorbidire.
Intanto versate la panna in un tegame, unite lo zucchero e porre sul fuoco a fiamma bassa.
Mescolare per un paio di volte il composto per far sciogliere lo zucchero e lasciar cuocere per circa 7-8 minuti, senza far bollire.
Ricordate che la temperatura ottimale è di 85°C e quindi prima del punto di ebollizione.
Adesso togliete il tegame dal fuoco, strizzate i fogli di gelatina ed incorporateli alla panna calda. Mescolare con un cucchiaio per farli sciogliere, poi unite anche il caffè e mescolare il tutto.
Versate il composto della panna cotta negli appositi stampini e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Come far rassodare la panna cotta col caffè
Appena il tutto si è raffreddato, potete trasferire gli stampi con la panna cotta nel frigorifero e lasciar rassodare per almeno 5-6 ore.
Ricordate che per un’ottima riuscita della panna cotta al caffè è fondamentale farla rassodare per bene.
Quindi più tempo passano nel frigorifero e migliore sarà il risultato.
Quando invece dovete sformare la panna cotta al caffè, bisogna immergere lo stampo qualche secondo in acqua bollente, per poi sistemare il dessert direttamente nel piatto in cui dovete servirlo.





