Pasta e lenticchie: la ricetta semplice e nutriente
Pasta e lenticchie rappresenta un piatto della tradizione culinaria Italiana. Parliamo infatti, di un particolare tipo di piatto che può essere definito come una sorta di “cibo comfort”. Non è un caso che sono sempre di più coloro che lo realizzano anche nel quotidiano, perché si tratta di un piatto nutriente, ideale sia per pranzo che per cena. Molto spesso io preparo pasta e lenticchie perché se si utilizzano i legumi precotti in scatola, ottimi pure per cucinare una buonissima Zuppa di lenticchie, è ancora più facile da realizzare rispetto alla ricetta classica. In pochissimi minuti, avrete a tavola una soluzione alimentare ottima in quanto si tratta di un piatto sostanzioso, ricco di ferro, vitamine e fibre. Vediamo come fare per preparare in casa pasta e lenticchie, secondo la ricetta classica con i legumi secchi e come usare qualche variante per le vostre cene in compagnia
Pasta e lenticchie, gli ingredienti
Se avete intenzione di preparare pasta e lenticchie dovete mettere in conto che serve un tempo di preparazione di circa 20 minuti, mentre la cottura può durare anche 50 minuti. Per realizzare dosi per 4 persone è necessario procurarsi:
- 200 grammi di lenticchie secche
- 350 grammi di ditaloni rigati
- 80 grammi di pancetta affumicata
- 100 grammi di passata di pomodoro
- un litro di brodo vegetale
- 80 grammi di cipolle
- 60 grammi di sedano
- uno spicchio di aglio fresco
- un rametto di timo
- 40 grammi di Parmigiano Reggiano da grattugiare
- un rametto di rosmarino
- un grammo di peperoncino
- sale fino e pepe nero quanto basta.
Come preparare pasta e lenticchie
Per preparare pasta e lenticchie, si inizia dal brodo vegetale che deve essere già filtrato. Si prepara il soffritto tritando sedano, carote, cipolle e poi una casseruola con un poco d’olio. Aggiungete anche uno spicchio d’aglio scamiciato. Fate soffriggere quanto basta e poi metteteci un mestolo di brodo. Come già accennato, io spesso preparo la variante in cui c’è anche la pancetta. Taglio la pancetta in piccoli cubetti di circa 1 centimetro di spessore e lo metto dentro al soffritto preparato. Mentre il soffritto e la pancetta continuano a cuocere, appena quest’ultima diventa abbastanza dorata, potete iniziare a lavorare le lenticchie. Le lenticchie, se avete preso quelle secche, devono essere sciacquate sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colino. Vanno poi mescolate al soffritto che avete già preparato. Si fa cuocere per qualche minuto aggiungendo anche il rametto di timo, il rosmarino e un po’ di peperoncino. Se non vi piace il peperoncino basterà non aggiungerlo in modo da non rendere il piatto piccante.
Come servire pasta e lenticchie
Per servire pasta e lenticchie dovete finire la cottura inserendo anche la pasta. dopo di che, va lasciato cuocere per circa 40 minuti e per poi scolare la pasta. Per farla cuocere bene aggiungete qualche mestolo di brodo, in modo che la pasta possa raggiungere la densità giusta. Serviranno pochi minuti ma questo dipende dal tipo di pasta che avete scelto. Io spesso la preparo con i ditaloni rigati che sono davvero squisiti con questo tipo di ricetta. A questo punto aggiungete il parmigiano: si creerà una sorta di crema quindi il piatto è pronto per essere servito! Servitelo però caldo, in un piatto fondo. Magari, per abbellire il tutto potete mettere accanto un po’ di rosmarino.
