Ricette di Gusto

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana, la ricetta della tradizione

Pastiera napoletana

 

Dolce per eccellenza delle festività pasquali in Campania, la pastiera napoletana è assolutamente da assaggiare. Abbastanza complessa da fare in casa, questa pastiera realizzata con un ripieno fatto di ricotta e grano, con l’odore dei fiori d’arancio. Nella regione della Campania possiamo apprezzare altri dolci tipici, i Mostaccioli oppure la Ciambotta al forno Scopriamo insieme come realizzare la classica ricetta napoletana, tutta da scoprire e da gustare.

Pastiera napoletana, gli ingredienti

Per realizzare la pastiera napoletana, il tempo di preparazione di circa 55 minuti, mentre per la cottura servono circa 70 minuti in totale. In primis, per realizzare la frolla servono:

  • 250 grammi di farina 00
  • 50 grammi di strutto
  • 80 grammi di zucchero medio
  • 50 grammi di burro
  • mezza scorza di limone
  • 40 grammi di latte intero
  • mezza scorza d’arancia
  • un pizzico di sale fino.

Per la crema di grano:

  • 200 grammi grano cotto
  • 80 grammi latte intero
  • 25 grammi burro
  • scorza di limone, scorza d’arancia quanto basta
  • un pizzico di sale fino.

Infine, per il ripieno:

  • 200 grammi ricotta di pecora
  • 180 grammi zucchero
  • 50 grammi cedro candito
  • 2 uova
  • 1 tuorli
  • 20 grammi latte intero
  • acqua di fiori d’arancio, scorza d’arancia, scorza di limone quanto basta.

Come preparare la pastiera napoletana

Se volete preparare la pastiera napoletana iniziate dalla frolla. Sul piano di lavoro mettete la farina setacciata con un po’ di sale. Formate una fontana all’interno, inserite il burro, lo strutto e lo zucchero. Lavorate a mano, fino a quando non sarà assorbito completamente. Nel frattempo, unite latte, uova e grattugiate la scorza di limone e di arancia. Continuate fino a quando l’impasto non sarà abbastanza compatto. Aiutatevi anche con un altro po’ di farina, se dovesse essere necessario, nel frattempo. Quando sarà pronto completamente omogeneo e liscio, copritelo con la pellicola e mettete in frigo per farlo riposare per circa un’ora. Ora passate la cottura del grano. In un pentolino, mixate il grano precotto e aggiungete un po’ di sale. Schiacciate il grano unendo latte e burro, mescolate con attenzione insieme anche un pezzetto di scorza di limone e uno di arancia.

Leggi di più  Zucchini pie - Ricetta della Zucchini pie

Come preparare il ripieno

Una volta che avete cotto il grano, fatelo poi raffreddare per un po’ in una pirofila bassa e larga. Intanto, prendete la ricotta setacciata e aggiungete lo zucchero. Mescolate fino a quando non avrà una consistenza morbida e fate riposare in frigorifero per circa un’ora. Trascorso questo tempo, aggiungete anche il grano un po’ freddo. Eliminate le scorze degli agrumi, mettete tutto in una ciotola capiente. Aggiungete un po’ di frutta candita a cubetti mescolate con attenzione. Se potete, usate anche il mixer a immersione, in modo tale che la consistenza sarà molto meno grossa della frutta candita in bocca.

Ulteriori passaggi per preparare la pastiera napoletana di grano

Preparato il grano, continuate mettendo la ciotola con ricotta e zucchero, mescolate aggiungendo il composto di grano. Nel frattempo in un’altra ciotola rompete le uova e il tuorlo, versate l’acqua di fiori d’arancio. Unite il latte, con un po’ di scorza d’arancia e di limone, mescolate tutto con attenzione, aggiungete la ricotta e il grano. Continuate sempre a mescolare fino a quando il composto sarà abbastanza compatto.

La preparazione finale della pastiera napoletana

La fase finale di preparazione della pastiera napoletana prendete la pasta frolla, dividetela in due parti, stendetela con un mattarello per arrivare a uno spessore di circa 3 mm. Piegate la pasta sul mattarello, stendetela all’interno della teglia che avete precedentemente imburrato. Eliminate i bordi, tagliate le parti in eccesso, riempite con il ripieno e poi create delle strisce dalla restante parte della pasta frolla. Deve essere come una crostata. Una volta fatto il reticolo potete infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi. La cottura è di circa 55 minuti. Una volta sfornata, fate raffreddare e ricoprite con un’abbondante manciata di zucchero a velo. È consigliabile preparare la ricotta mescolata con lo zucchero il giorno prima, in modo tale che possa prendere sapore insieme alla crema di grano.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pastiera napoletana
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...