Ricetta mostaccioli napoletani: come preparare i mustaccioli per le feste di Natale
I mostaccioli sono un dolce napoletano tipico del periodo di Natale. Ecco la ricetta dei mostaccioli, gli ingredienti e la preparazione tradizionale.
A Napoli i mostaccioli sono chiamati mustaccioli o mustacciuoli e si caratterizzano per la loro forma romboidale, che è composta da un impasto morbido, che, dopo la cottura, è ricoperto da una glassa al cioccolato che solidifica. Il nome “mostaccioli” deriva dall’utilizzo del “mosto” nell’impasto, che veniva utilizzato in origine nelle ricette contadine. Tale utilizzo deriva dal fatto che il mosto conferiva un sapore più dolce. Oggi la ricetta dei mostaccioli viene preparata nella versione classica, che si contraddistingue per la sua forma e la sua dimensione di circa dieci centimetri.
Esistono anche altre versioni, come i mostaccioli mignon, che sono circa la metà rispetto a quella classica, o i mostaccioli al cioccolato bianco, o quelli ricoperti da canditi e confettini vari.
Durante il periodo di Natale, i mustaccioli sono venduti insieme ad altri dolci natalizi della tradizione napoletana, ma si possono anche preparare i mustaccioli a casa, utilizzando una ricetta facile, sia per quanto riguarda l’impasto dei mostaccioli, che per la copertura. Oggi vedremo la vera ricetta tradizionale per fare i mostaccioli napoletani, così come viene preparata dai pasticceri napoletani, che utilizzano degli ingredienti classici per richiamare tutto il sapore dei mostaccioli originali.
Ricetta mostaccioli napoletani
- 500 gr di farina “00”
- 100 gr di miele millefiuori
- 300 gr di zucchero semolato
- 25 gr di cacao amaro in polvere
- 150 gr di mandorle pelate e tritate
- 1/2 bustina di pisto
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 100 gr di marmellata di albicocche
- 200 gr di acqua
- 50 gr di vino moscato o di liquore strega
- 5 gr di bicarbonato di ammonio
Come preparare la ricetta dei mostaccioli napoletani
Disporre la farina a fontana ed aggiungere nel centro lo zucchero, il miele, il pisto, la marmellata, la scorza grattugiata dell’arancia, il bicarbonato ed infine l’acqua e il vino o il liquore.
Cominciare ad impastare gli ingredienti dei mostaccioli, poi, dopo aver ottenuto un composto quasi omogeneo, bisogna aggiungere il cacao e le mandorle tritate ed impastare nuovamente per circa dieci minuti. In questo modo si mescolano per bene tutti gli ingredienti e si ottiene un impasto liscio ed omogeneo.
Sistemare l’impasto dei mostaccioli in una ciotola capiente, coprire con un canovaccio o con un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per 12-24 ore. In questo modo la qualità dei mostaccioli è superiore ed inoltre dopo la cottura risultano più morbidi.
Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto dei mostaccioli ad uno spessore di circa 1 centimetro, poi, con uno stampo romboidale, ritagliare tanti mostaccioli e sistemarli in una teglia foderata di carta da forno.
Spennellare con dell’acqua la superficie dei mostaccioli, in modo da renderli lisci.
Tempo di cottura dei mostaccioli napoletani
Preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare la teglia con i mostaccioli e lasciar cuocere per 20 minuti. Dopo la cottura, togliere i mostaccioli dal forno e lasciarli raffreddare.
Come ricoprire i mostaccioli con la glassa al cioccolato fondente
Di solito il cioccolato che viene utilizzato per glassare i mostaccioli viene precedentemente temperato, in modo che la glassa al cioccolato rimanga solida e non si spacchi dopo averli glassati. In questo caso dovete temperare 500 grammi di cioccolato ed immergere uno ad uno i mostaccioli al suo interno, lasciar cadere il cioccolato in eccesso, prima di sistemarli in una teglia per farli solidificare.





