Peperoni ripieni, la ricetta originale
Se siete alla ricerca di un secondo piatto gustoso e ricco? Non potete certamente perdere i peperoni ripieni. Ideali anche come piatto unico, sono tipici del Sud Italia e vengono realizzati spesso secondo la ricetta Pugliese o Campana, i peperoni imbottiti. Si tratta, in pratica di peperoni tagliati a metà che possono essere riempiti sia con, che senza carne, optando magari per il formaggio o per altre verdure di stagione. Una volta cotti al forno, il ripieno diventa tutt’uno con i peperoni. Il piatto è più che gustoso. Scopriamo insieme come preparare in casa i peperoni ripieni, quali sono le ricette da seguire e tutte le varianti su cui contare.
Peperoni ripieni, gli ingredienti
I peperoni ripieni, chiamati anche spesso “peperoni imbottiti” variano per ricetta, ma in genere per prepararli ci vogliono circa 15 minuti a fronte dei 30 minuti necessari per la cottura. Per realizzare i peperoni ripieni senza carne dovete comprare:
- 3 peperoni grandi: gialli, rossi e verdi
- 150 grammi di scamorza affumicata o formaggio a pasta filante
- una zucchina
- 5 pomodorini
- una melanzana
- mezza cipolla
- 10 grammi di olio extravergine d’oliva
- un cucchiaio di grana padano
- sale e basilico fresco quanto basta.
Per preparare ripieni i peperoni ripieni di carne, invece, dovete procurarvi:
- 3 peperoni grandi: rossi, gialli e verdi
- 400 grammi di carne macinata di manzo non troppo magra un uovo grande
- 3 cucchiai di Grana
- 3 fette di Pan Bauletto
- tre olive nere
- un cucchiaio di capperi sotto sale
- un cucchiaino di latte e sale.
Come preparare i peperoni
Per preparare i peperoni dovete innanzitutto tagliarli a poco più della metà. Eliminate i semi scorciati e riponeteli da parte. Tagliate a pezzettini la parte superiore dei peperoni eliminando il picciolo verde. Se state preparando la versione con carne potete anche conservare la parte superiore intera. Vediamo come prepararli a seconda della variante scelta.
Come preparare i peperoni ripieni senza carne
Per preparare i peperoni ripieni senza carne dovete lavare e tagliare a pezzi tutte le verdure che avete preparato. Poi, aggiungete due cucchiai di olio in una padella insieme alla cipolla fatto dorare un minuto. Successivamente, aggiungete le melanzane, da far rosolare 3 minuti, e infine zucchine e pomodorini, insieme al basilico. Aggiungete un po’ di sale e fate cuocere per ancora due minuti. Mettete i vostri di peperoni in una teglia rivestita di carta forno. Aggiungete un po’ di sale e un po’ di scamorza, due cucchiai di verdure e riempite i peperoni alternandoli con la scamorza come una sorta di lasagna. Nella parte finale, aggiungete la scamorza e un po’ di basilico. Riempite un po’ più del bordo, perché in cottura il ripieno tende a stringersi. Fate cuocere per circa 30 minuti a 180 gradi.
Come preparare i peperoni ripieni di carne
Per preparare i peperoni ripieni di carne, mescolate insieme carne macinata, pane ammorbidito in acqua e ben strizzato. Aggiungete l’uovo, il Grana, i capperi dissalati tritati, le olive nere sminuzzate, latte e sale. Impastate come fareste per l’impasto delle polpette e inserite tutto nei peperoni. Richiudete con il cappellino del peperone che avete già tagliato. Mettete in una teglia da forno, aggiungete un po’ d’olio e un po’ di sale. Fate cuocere, anche in questo caso, per circa 30 minuti a 180 gradi. Ricordatevi, in entrambe le ricette, di aggiungere un po’ di olio e del formaggio sui peperoni appena pronti e di farli dorare con il grill nella parte finale della cottura.
