Come preparare il pesto con le mandorle: ricetta per un condimento dal sapore unico
Si tratta di un condimento per pasta dal sapore intenso e avvolgente, per primi piatti molto gustosi e per provare una ricetta del pesto fatto in casa un po’ diversa dal solito!Se volete provare un’altra variante del pesto, vi consiglio la mia ricetta per il pesto alla trapanese.
Al posto dei pomodori secchi, il pesto alla siciliana si prepara infatti con mandorle, pecorino e pomodorini freschi.Riguardo al formato di pasta da condire con il pesto, potete scegliere quello che preferite!
Personalmente lo trovo più adatto ai formati di pasta corta: farfalline, fusilli o penne.
Insomma, sbizzarritevi ai fornelli!Bene, procuratevi un mixer in cui frullare tutti gli ingredienti del pesto con le mandorle, segnatevi bene le dosi e… cominciamo!
Ricetta pesto con mandorle e pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr pasta
- 15 pomodori secchi
- 50 gr mandorle
- 75 gr pecorino
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
1) Sciacquate bene i pomodori secchi, quindi uniteli nel frullatore insieme alle mandorle, il pecorino, 3-4 cucchiai di prezzemolo fresco lavato e tritato a abbondante olio extravergine d’oliva.
Non necessita aggiungere il sale, dato che il pecorino e i pomodori secchi sono già molto saporiti!
2) Frullate il tutto, fino a ottenere un pesto omogeneo.
3) Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo di cottura riportato sulla confezione. Scolate al dente e fate saltare un paio di minuti in una padella con il pesto, per insaporire bene il tutto.
Se volete un sughetto più cremoso, aggiungete un mestolino d’acqua di cottura.
Et Voilà!
Pasta al pesto di mandorle, pecorino e pomodori secchi pronta per deliziare voi e i vostri commensali.
Per non perderti tutte le prossime Ricette di Gusto, seguimi su Facebook e condividi la ricettina!
Alla prossima! :-*
