Pignolata messinese: ricetta originale della pignolata glassata tipica siciliana
La pignolata messinese, anche conosciuta come pignolata glassata, è un dolce tipico della sicilia e di Reggio Calabria, a base di pasta fritta cosparsa di glassa al limone e a glassa al cioccolato.
La pignolata glassata prende origine dalla “pignolata al miele“, in cui questo dolce tipico messinese veniva preparato solo con la copertura al miele.
In seguito questo dolce tipico di Carnevale si è arricchito, fino ad assumere il suo classico aspetto con le “pigne” ricoperte di glasse bicolori.
Vediamo la ricetta originale della pignolata messinese, con i cilindretti di impasto fritti nello strutto e ricoperti di glassa al limone e glassa al cioccolato.
Ricetta pignolata messinese
Ingredienti per l’impasto delle pigne:
- 300 gr di farina 00
- 20 gr di zucchero
- 20 gr di strutto
- 2 uova intere e 1 tuorlo
- 2 cucchiai di limoncello
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- strutto per friggere
Per la glassa al limone:
- 200 gr di zucchero a velo
- 1 albume
Per la glassa al cioccolato:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 20 gr di burro
Procedimento:
Pulite il piano da lavoro e disponete la farina a fontana. Versate al centro le uova sbattute, il sale, lo zucchero e il lievito per dolci. Aggiungete anche la scorzetta di limone e lo strutto, che dovrà essere sufficiente per amalgamare bene l’impasto. Impastate per bene gli ingredienti della pignolata glassata, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Formate quindi una pallina e lasciatela riposare per 1 ora in frigorifero avvolta in pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo prendete dei pezzi di impasto, formate dei bastoncini dello spessore di 1 cm e tagliateli a cilindretti, le cosiddette “pigne“.
Friggeteli nello strutto, come prevede la ricetta originale della pignolata siciliana, o in abbondante olio bollente, per farli dorare per bene.
Scolateli con una schiumarola e adagiateli su un foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
Preparare la glassa per la pignolata
Per la glassa al cioccolato, sciogliete il cioccolato a bagno maria insieme al burro.
Per quella al limone, invece, montate l’albume con lo zucchero a velo, quindi unite il succo di limone.
Adesso dividete metà pigne e cospargetene una con la glassa al limone, l’altra con quella al cioccolato.
Unite le due metà su un vassoio o un piatto da portata e servite la vostra pignolata glassata dopo averla lasciata raffreddare per almeno un’ora.





