Pizza senza lievito, la versione light del cibo più amato da tutti
Specialità italiana per eccellenza, in particolare della Campania, la pizza è il cibo preferito degli italiani! Ebbene, realizzarla in casa è sempre una bella sfida. Io spesso preparo la pizza senza lievito. Si tratta di una variante particolare della pizza che la rende più leggera e facilmente digeribile. Basta semplicemente mescolare acqua, farina e olio. Se non si ha tanto tempo per impastare, né per far lievitare la pizza, allora potete provare questa alternativa che renderà comunque l’impasto parimenti gustoso. Vediamo come preparare in casa la pizza senza lievito e quali sono i segreti per renderla davvero gustosa!
Pizza senza lievito, gli ingredienti
Per preparare la pizza senza lievito per due persone servono circa 10 minuti di preparazione e 10 minuti per la cottura.
Non dimenticate che l’impasto deve riposare per circa 40 minuti. Per realizzare questa ricetta in casa servono:
- 250 grammi di farina 00
- 125 grammi di acqua
- 25 grammi di olio extravergine d’oliva
- 5 grammi di sale
- mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Per il condimento potete scegliere quello che volete. Io amo la “Margherita”, quindi come ingredienti vi consiglio:
- 200 grammo di pomodori pelati, solo la polpa o passata
- un cucchiaino di zucchero
- 150 grammi di mozzarella fiordilatte asciutta
- origano, sale fino e olio extravergine quanto basta.
Come preparare l’impasto per la pizza senza lievito
Se volete preparare la pizza senza lievito dovete iniziare mescolando in una ciotola olio e acqua. Aggiungete poi il bicarbonato, sale e metà della farina. Potete mescolare tutto usando una planetaria oppure a mano. Quando l’impasto apparirà omogeneo potete chiuderlo con la pellicola e lasciare riposare per circa 20 minuti, in modo tale da fare attivare il processo di autolisi. Dopo 20 minuti mettete l’altra parte di farina e mescolare magari con l’aiuto di una forchetta oppure utilizzando la planetaria come faccio io. Optate per il gancio a foglia. Continuare a lavorare tutto l’impasto sul piano da lavoro per almeno 5 minuti. Troverete un impasto ben sodo e liscio. Ora prendere il vostro “panetto” e dividetelo in due parti. Stendete ogni parte in un rettangolo stretto, poi chiudetelo e piegatelo fino a quando l’impasto non sarà davvero morbido. Lasciate riposare, coperti con la pellicola, tutti e due i panetti per circa 20 minuti.
Come preparare i condimenti per la pizza senza lievito
Approfittate del tempo di riposo per preparare i condimenti. Prendete i pelati, magari frullateli e conditeli con un pizzico di sale, olio e pepe. Tagliate la mozzarella in parti molto piccole. Adesso siete pronti per condire la vostra pizza. Stendete i panetti con la tipica forma rotonda della pizza e iniziate a riscaldare il forno a 250 gradi in modalità statica. Per condire la pizza, usate qualche cucchiaiata di pomodoro e infine la mozzarella. Se preferite, aggiungete un po’ di origano. Lasciate cuocere per circa 10 minuti per ogni pizza e quando sono pronte e vi sembreranno donate a sufficienza, sfornatele mettendo ancora un filo d’olio e un pizzico di origano. Il gioco sarà fatto. Questa pizza ben calda è sicuramente molto gustosa!
