Ricette di Gusto

Pizzette da aperitivo

Pizzette da aperitivo con mozzarella e pomodoroEcco come preparare delle ottime pizzette da aperitivo che non possono mancare sul buffet durante le feste. Ricetta facile per pizzette da aperitivo.

L’impasto delle pizzette da aperitivo ha una consistenza molto morbida dal sapore leggermente dolce. Ciò è dovuto alla preparazione dell’impasto a cui si aggiunge anche dello zucchero e del burro fuso.

Infatti sono proprio questi due ingredienti che rendono queste pizzette uguali a quelle del bar, che in tutta semplicità sono molto facili da fare a casa.

Anche se le ricette di pizzette da aperitivo si somigliano molto ci sono dei consigli necessari da seguire per preparare al meglio questa ricetta. Infatti è opportuno attenersi alle giuste dosi di tutti gli ingredienti e di aggiungerli come segue. Inoltre dopo aver preparato l’impasto di farlo lievitare rispettando per bene i tempi di lievitazione.

Per quanto riguarda la forma delle pizzette da aperitivo di solito si utilizza un tagliapasta rotondo con un diametro che varia dai 5 ai 7 cm in modo da ottenere delle pizzette che si mangiano in un paio di bocconi. Per quanto riguarda il pomodoro da utilizzare, di solito è preferibile farcirle con la passata di pomodoro oppure con dei pomodori di tipo San Marzano che devono essere passati al passaverdura. Dopo la cottura si aggiunge la mozzarella in modo che il calore delle pizzette la possa sciogliere in modo naturale.

Pizzette da aperitivo: Ingredienti e ricetta

Per l’impasto:

  • 500 gr di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 1 panetto di lievito di birra
  • 30 gr di burro
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 8 gr di zucchero
  • 12 gr di sale fino
Leggi di più  Marmellata di fagioli rossi

Per condire le pizzette:

  • 500 gr di passata di pomodoro oppure pomodori pelati
  • 250 gr di fior di mozzarella
  • basilico q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Come fare le pizzette da aperitivo

Preparazione:

Mettete l’acqua in un pentolino ed unite il burro. Fate sciogliere il burro e poi togliete dal fuoco e lasciar intiepidire. Solo quando l’acqua diventa appena tiepida dovete unire il lievito sbriciolato al suo interno. In questo modo si facilita l’attivazione del lievito mentre una temperatura troppo alta dell’acqua potrebbe disattivarli. Quindi fate attenzione a questo passaggio che è fondamentale.

Quindi, dopo aver aggiunto il lievito unite anche lo zucchero e mescolate il tutto.

Versare il composto a base di acqua in una ciotola capiente, unire la farina e cominicare ad impastare e solo dopo aver impastato per un minuto bisogna aggiungere il sale per ottenere successivamente un ottima lievitazione. Vi consiglio d’impastare il tutto con le mani per almeno 10 minuti e di sbattere per circa mezzo minuto l’impasto delle pizzette da aperitivo sulla spianatoia in modo da renderlo molto elastico. Mentre se utilizzate una planetaria, dovete mettere nel cestello prima l’acqua e gli altri ingredienti e poi la farina per poi lasciar impastare il tutto con il gancio per circa 6 minuti a velocità n°2-3 o finché l’impasto delle pizzette non si stacca dalle pareti del cestello.

Adesso sistemate l’impasto in una ciotola capiente e coprite con un foglio di pellicola. Lasciate lievitare per un’ora.

Trascorso questo tempo, stendete l’impasto con il mattarello ma prima spolverate di farina prima la spianatoia e poi l’impasto.

Ritagliate le pizzette con un tagliapasta o con un bicchiere.

Leggi di più  Pizza con patate e salsiccia

Sistemate le pizzette su di una teglia con carta da forno e lasciatele lievitare per 2 ore.

A questo punto potete condire le pizzette. Se volete fare le margherite mettete il pomodoro in una terrina, condite con l’olio, le foglie di basilico spezzettate e il sale. Mescolate il tutto e condite le pizzette con il pomodoro utilizzando un cucchiaio.

Tempo di cottura pizzette da aperitivo

Accendete il forno e farlo preriscaldare alla massima temperatura (circa 240-250°C). Infornare la teglia con le pizzette e lasciarle cuocere per soli 8-10 minuti. E’ l’alta temperatura del forno che insieme al breve tempo di cottura che poi rende le pizzette da aperitivo molto morbide.

Dopo la cottura, togliere le pizzette dal forno e condirle immediatamente con la mozzarella tagliata a pezzetti così può sciogliersi con il calore delle pizzette che subito dopo sono pronte per l’aperitivo.

Le pizzette da aperitivo possono essere anche preparate in anticipo e riscaldate al momento ma possono anche essere servite fredde.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pizzette da aperitivo
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
41star1star1star1stargray Based on 5 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Un commento su “Pizzette da aperitivo”

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...