Polpette di lenticchie: ricetta facile, veloce e gustosa
Le polpette di lenticchie sono una ricetta di polpette vegetariane molto gustosa, perfetta per chi voglia provare una variante delle classiche polpette di carne.
Si tratta di polpette vegane, realizzate con i legumi, le lenticchie appunto, carota e pan grattato, che possono essere preparate in padella con un filo d’olio, ma anche cotte al forno, così da ottenere delle polpette di legumi light.
Pochissimi ingredienti per realizzare un secondo piatto vegetariano davvero sfizioso, da accompagnare con del ketchup fatto in casa, o con un’abbondante insalata mista.
In questa ricetta delle polpette di lenticchie, ho prima lessato le lenticchie, per poi frullarle insieme alla carota. Se preferite, o avete poco tempo a disposizione, potete utilizzare anche le lenticchie precotte.
In questo secondo caso, la ricetta delle polpette vegetariane di legumi sarà ancora più facile e veloce: a prova di pigrizia!
Ah, quasi dimenticavo: queste polpette possono essere cucinate anche nella versione gluten free. Vi basterà utilizzare per impanarle la farina di mais, così da ottenere polpette senza glutine.
Vediamo il procedimento completo per delle gustose polpette di legumi vegane.
Ricetta polpette di lenticchie
Ingredienti:
- 460 gr di lenticchie lessate
- 100 gr di pangrattato o farina di mais
- 1 carota
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa, prendete un mixer e inseritevi le lenticchie precedentemente lessate, oppure le lenticchie precotte e la carota. Frullate il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferite poi l’impasto delle polpette vegetariane in una ciotola e condite con olio e sale. Se lo desiderate, potete aggiungere anche altri odori, come del prezzemolo, basilico o noce moscata.
Aggiungete anche il pan grattato o la farina di mais. Le dosi del pangrattato possono variare, dovete metterne abbastanza per rendere il composto ben lavorabile.
Quando avrete raggiunto la giusta consistenza, inumiditevi leggermente le mani e iniziate a lavorare l’impasto, così da formare delle polpette di uguale dimensione.
Potete decidere di formare delle polpettine di lenticchie, oppure dar loro la forma di una crocchetta. Nel primo caso, ricordate di schiacciarle leggermente al centro.
Cottura delle polpette di lenticchie
Se decidete di fare le polpette di legumi vegane fritte, prendete una padella antiaderente, aggiungetevi un filo d’olio e fate cuocere le polpettine per circa 10/15 minuti. Rigiratele più volte, in modo da dargli una doratura uniforme.
Per la cottura delle polpette al forno, considerate circa 15/20 minuti nel forno preriscaldato a 180°C.
Le vostre polpette di lenticchie vegane sono pronte ad essere gustate, da sole, con una salsa o in un panino.





