Ramen: come preparare la zuppa giapponese in casa
Il ramen è una zuppa piena di aromi e di sapori: è molto diffusa in Giappone e richiama a tutti gli effetti quelli che sono i gusti orientali. Tale particolare tipologia di ricetta, rappresenta sicuramente un’origine forse poco conosciuta e molto antica della cucina giapponese. Si chiama in questo modo perché il termine indica il gesto del mescolare il brodo con altri ingredienti. È un piato particolarmente sostanzioso, magari d’ abbinare ad un’ altro piatto saporito come lo Yakitori, da assaggiare perché rappresenta un gusto che noi non siamo abituati a provare ed è molto particolare. Scopriamo insieme come preparare il ramen in casa.
Ramen, gli ingredienti
Per preparare il ramen è necessario prevedere un tempo di preparazione di 40 minuti. Invece per la cottura dovete contare circa 50 minuti. Per una dose per 4 persone bisogna comprare:
- 360 grammi di noodles
- 4 uova medie
- 800 ml d’acqua
- 15 grammi di salsa di soia
- 10 grammi di olio di sesamo
- un cucchiaino di aglio in polvere
- 250 grammi di lonza di maiale, filetto intero
- 6 cipollotti freschi
- 15 grammi di miso
- 10 grammi di sakè
- un panetto di naruto
- sale, olio e zenzero fresco quanto basta.
Come preparare il ramen
Per preparare il ramen vi consiglio di iniziare della preparazione della carne. Togliete dal filetto di lonza tutta la parte grassa e poi cuocetelo in una teglia da forno. Mettete sempre un filo di olio affinché la cottura avvenga in maniera ottimale. Lasciatelo raffreddare dopo la cottura nel forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti. A questo punto, mentre si raffredda pensate al brodo. Mettete in un tegame capiente l’acqua, l’olio di sesamo, il miso, l’aglio in polvere oppure fresco, zenzero grattugiato. Eventuali altri ingredienti complementari li potete anche recuperare in negozi orientali. Portate a bollore il brodo e filtratelo con un colino, in modo tale da andare a eliminare i residui. Ora mettete a bollire per cinque minuti le uova finché non diventeranno sode. Fate attenzione che non diventino troppo secche. Poi potete proseguire cuocendo i noodles secondo quelle che sono le indicazioni sulla confezione. In genere, servono circa 6 minuti. Quando sono pronti scolateli.
Come comporre il ramen
La composizione del ramen si fa in un piatto da zuppa. Mettete il brodo con i noodles su fondo e poi posizionate sopra le fettine di lonza. Tagliatele a metà e posizionatele per bene a semicerchio. Poi tagliate la parte verde del cipollotto a striscioline e posizionatela sulla parte alta del piatto, sopra le fette di lonza. Alla fine tagliate il naruto che, in alternativa potete sostituire con il surimi. Guarnite la zuppa con questi bocconcini così ottenuti. A questo punto il ramen è pronto per essere gustato. Può essere conservato al massimo per un paio di giorni, anche se in realtà potete preparare prima il brodo, in modo tale da averlo già pronto per l’uso. Un altro consiglio per rendere ancora più ricco il ramen è quello d’inserire all’interno anche porri, cipollotti oppure dei pezzetti di alga nori. Per qualunque altro ingrediente che volete aggiungere potete sempre rifarvi ai negozi orientali che ne vendono diversi.
