Ravioli Burro e salvia, Tradizione e semplicità a tavola
I ravioli burro e salvia sono una ricetta tipica del nord Italia. Infatti, si tratta di un condimento molto semplice che in realtà, privilegia il ruolo da protagonista della pasta ripiena. I ravioli, pasta ripiena per eccellenza, sono disponibili in commercio in tanti gusti, ma di solito questa ricetta va abbinata con quelli al cui interno vi sono ricotta e spinaci. In realtà però, anche quelli di pieni di carne o di altri condimenti, possono essere così preparati. Ciò perché il condimento al burro e salvia è molto semplice e tende a esaltare la qualità stessa della pasta. Ecco perché, per questa ricetta, il mio consiglio è di puntare sempre sulla pasta fresca o quella fatta in casa. Vediamo come preparare i ravioli salvia e burro e come stupire i vostri ospiti preparando la pasta direttamente a casa vostra!
Ravioli burro e salvia, gli ingredienti
Per preparare i ravioli burro e salvia servono, innanzitutto, gli ingredienti per realizzare la pasta ovvero:
- 250 grammi di farina 00
- 2 uova
- un tuorlo
- semola di grano duro rimacinata quanto basta.
Per il ripieno invece, servono:
- 250 grammi di spinaci
- 125 grammi di ricotta
- 50 grammi di Grana Padano DOP da grattugiare
- noce moscata
- sale fino quanto basta.
Al posto di spinaci e ricotta potete scegliere anche altri gusti con cui riempire i vostri ravioli, tutto dipende da come volete prepararli e dalle preferenze. Invece, per il condimento sono necessari 40 grammi di burro e 5 foglie di salvia fresca.
Come preparare i ravioli burro e salvia
La preparazione dei ravioli burro e salvia parte proprio dalla pasta fresca. Insomma, dovete realizzare la pasta fresca all’uovo e come nel mio caso, riempirla con ricotta e spinaci. Si parte con una ciotola capiente dove si mette la farina, non tutta: anzi, va aggiunta man mano, in modo tale da dare alla pasta la giusta consistenza. Successivamente aggiungete le uova, il tuorlo leggermente sbattuto e amalgamate bene gli ingredienti fino a quando il composto non sarà omogeneo. Su un panno infarinato, lavorate sempre l’impasto e quando sarà pronto, copritelo con la pellicola alimentare fino a quando non sarà a secco. Lasciate a riposo l’ impasto almeno 30 minuti. Mentre la pasta si riposa, potete iniziare a preparare il ripieno. Come già accennato, io ho scelto ricotta e spinaci ma potrebbero esserci anche tante altri gusti su cui puntare. Se volete fare come me, iniziate dagli spinaci. Lavateli e metteteli in padella a fuoco basso con un filo d’olio, usare un coperchio. Successivamente scolateli e strizzateli bene, aggiungete del formaggio grattugiato e la ricotta. Mescolate tutto, aromatizzate il composto con un po’ di noce moscata e trasferitelo in una sac à poche.
Come realizzare i ravioli
Una volta che la pasta è abbastanza secca, in una macchina per la pasta stendete la sfoglia affinché abbia un spessore di circa 2 mm e 10 cm di larghezza. Posizionato da piccola quantità di composto agli spinaci e ricotta a distanza di circa 3 cm gli uni dagli altri. Chiudete con una sfoglia nella parte sopra e tagliateli nella tipica forma. Se preferite, spennellate con poca acqua i bordi della sfoglia in modo tale che l’adesione sia perfetta. Successivamente utilizzate la farina per distaccare i ravioli tra loro. Quando saranno pronti, distanziateli con la farina di semola, potete preparare in una padella il burro e spezzettare le foglie di salvia per preparare il condimento. Intanto, cuocete i ravioli per pochi minuti e quando risaliranno in superficie saranno pronti. Una volta cotti, metteteli nel composto di burro e salvia che avete preparato, fateli saltare del tegame così da farli prendere sapore. Serviteli con un po’ di foglie di salvia, così che anche l’occhio abbia la sua parte.
