Ricetta Grissini fatti in casa con ingredienti semplici
Ecco come preparare i grissini fatti in casa, con le ricette più buone e facili da fare.
Il grissino è un prodotto tradizionale da forno di origini torinesi, che in principio veniva utilizzato come un sostituto del pane. Infatti, da sempre, quando si parla di grissini, viene quasi spontaneo chiamarli grissini torinesi.
Nel corso degli anni, la produzione di grissini ha avuto un grande successo, tanto che il grissino è diventato un prodotto che spesso accompagna il pane nel cestino.
Questo perché il grissino, oltre ad essere privo di mollica, è anche molto croccante, il che lo rende ideale per accompagnare gli antipasti e le altre portate. Senza dimenticare che con i grissini si possono preparare degli sfiziosi aperitivi e stuzzichini.
L’altra settimana mi aveva scritto il mio amico Cesare, che mi chiedeva delle ricette per fare i grissini fatti in casa e voleva conoscere la differenza tra la ricetta dei grissini classici, dei grissini senza lievito e quelli con il lievito madre o il lievito istantaneo.
Voglio quindi illustrare con tanta pazienza e un considerevole affetto tutte queste ricette dei grissini fatti in casa, così che possiate scegliere quella che preferite, in base anche agli ingredienti che avete a disposizione.
Vediamo quindi come preparare degli ottimi grissini.
Come fare i grissini fatti in casa con lievito secco istantaneo
Ingredienti per 6 persone:
In questa ricetta, il lievito istantaneo può essere anche sostituito da 1/2 cubetto di lievito di birra.
- 500 gr di farina “0”
- 250 gr di acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
Ricetta dei grissini torinesi, procedimento:
Mettere mezzo litro di acqua tiepida in una ciotola capiente, unire il lievito in polvere e un cucchiaino di zucchero. Mescolare con un cucchiaio per circa un minuto.
Aggiungere l’olio, la farina e il sale. Impastare il tutto, fino a rendere l’impasto dei grissini liscio ed omogeneo. Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e lasciar riposare l’impasto dei grissini fatti in casa per 45 minuti.
Trascorso questo tempo, disporre l’impasto sulla spianatoia spolverata di farina, dividere l’impasto in tanti pezzi e da ogni pezzo ricavare un filoncino con un diametro di un centimetro e mezzo. Sistemare i grissini in una teglia foderata da carta da forno.
Con un pennello da cucina, spennellare ogni grissino con un filo d’olio e lasciar riposare per circa mezz’ora. In questo momento potete anche aggiungere dei semi di sesamo o dei semi di papavero.
Un altro modo per formare i grissini è quello di stendere tutto l’impasto ad uno spessore di circa un centimetro e poi ritagliare delle strisce della stessa grandezza e disporle sulla teglia da forno.
Tempo di cottura dei grissini
Preriscaldare il forno a 200°C, poi infornare la teglia con i grissini e lasciarli cuocere per circa 10-15 minuti. Dopo la cottura, lasciarli raffreddare e poi servirli.
Per ottenere dei grissini molto croccanti, dopo la cottura bisogna spegnere ed aprire il forno, per poi lasciarli raffreddare al suo interno.
Ricetta ed Ingredienti grissini fatti in casa senza lievito
- 500 gr di farina “0”
- 250 gr di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai d’olio
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di sale
Come fare i grissini senza lievito, procedimento:
In questo caso si mettono in una ciotola la farina, il bicarbonato e il sale, poi si mescola il tutto e si unisce l’acqua in cui è stato disciolto lo zucchero. Si comincia ad impastare aggiungendo anche l’olio. L’impasto dei grissini viene poi impastato con le mani sulla spianatoia, fino a renderlo liscio ed omogeneo.
Dopo la preparazione, bisogna far riposare l’impasto e procedere allo stesso modo, come spiegato per prima ricetta.
Per i grissini fatti in casa con lievito madre, si prepara l’impasto aggiungendo un pezzetto di lievito madre, che, oltre a conferirgli un sapore maggiore, dona ai grissini anche quel profumo classico dei prodotti da forno. In questo caso bisogna utilizzare la ricetta che segue:
Ricetta ed ingredienti grissini con lievito madre
- 300 gr di farina “0”
- 200 gr di lievito madre
- 150 ml di acqua
- 50 ml di olio
- 10 gr di sale
- 1 pizzico di zucchero
Come fare i grissini con lievito madre
Mettere la pasta madre in una ciotola capiente, aggiungere la metà dell’acqua e cominciare a mescolare, come per farla sciogliere. A questo punto, aggiungere un pizzico di zucchero e anche la metà della farina, mescolare per circa un minuto ed aggiungere il resto dell’acqua. Adesso aggiungere il sale, l’olio, mescolare prima con una forchetta e poi con entrambe le mani. Questo impasto dei grissini con lievito madre deve essere impastato per circa dieci minuti.
Il resto della preparazione e i tempi di cottura sono gli stessi, come nelle ricette precedenti.
Note: per ogni ricetta dei grissini fatti in casa bisogna seguire correttamente il dosaggio degli ingredienti e un tempo di riposo necessario per riposare l’impasto. In ogni modo, possono anche essere infornati direttamente dopo averli sistemati sulla teglia.





