Ricetta spezzatino con piselli: come preparare un piatto classico sempre amato
Lo spezzatino con piselli è un secondo piatto classico della cucina italiana. Ecco come cucinare la ricetta spezzatino con piselli, gli ingredienti e la preparazione.
Quando di vuole preparare lo spezzatino con piselli è fondamentale il tempo di cottura, in modo che la carne dello spezzatino risulti tenera e i piselli ben cotti, ma senza sfaldarsi.
La scorsa settimana mi ha scritto Fabio, che mi chiedeva come si cucina un ottimo spezzatino con piselli, se fosse meglio cucinarlo con il pomodoro, oppure in bianco, quale taglio di carne bisogna utilizzare e soprattutto se potevo indicare un tempo di cottura medio, in modo da poter tenere un punto di riferimento durante la preparazione.
Effettivamente, quando si preparano delle ricette come lo spezzatino con piselli è anche importate capire se è meglio utilizzare i piselli nel barattolo, freschi oppure quelli congelati. Questo dipende soprattutto dalla qualità di cui si dispone, ma in ogni modo con questi consigli si riesce a fare un buonissimo spezzatino con piselli, in quanto si tratta di una ricetta tradizionale, così come veniva preparata dalle nostre nonne, ma con un tocco di creatività.
Ingredienti e ricetta spezzatino con piselli
Per 4 persone:
- 800 gr di carne per spezzatino (taglio reale, fesa, muscolo, spalla)
- 400 gr di piselli
- 4 cucchiai d’olio
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 2 coste di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- 1 bicchiere di vino bianco
- 500 ml di brodo di carne oppure 400 gr di pomodori pelati
- sale e pepe q.b.
Come cucinare lo spezzatino con piselli
Tritare il sedano, la carota e la cipolla, poi mettere il tutto in un tegame con l’olio. Porre sul fuoco e lasciar appassire per circa 5 minuti.
A questo punto, alzare la fiamma ed unire la carne dello spezzatino in precedenza tagliata a bocconcini di circa 3-4 centimetri.
Far rosolare per 10 minuti e poi aggiungere il vino bianco, abbassare la fiamma e lasciar evaporare. In questa parte della ricetta, potete aggiungere anche un rametto di rosmarino, che conferisce allo spezzatino un gradevole sapore.
Adesso potete decidere se prepararlo in bianco e quindi aggiungere circa la metà del brodo, oppure nel modo classico, con i pomodori pelati precedentemente schiacciati con un forchetta. Regolare di sale e pepe.
Tempo di cottura dello spezzatino con piselli
Tenere la fiamma molto bassa e lasciar cuocere lo spezzatino per 2 ore, aggiungendo man mano il resto del brodo, oppure, nel caso in cui abbiate utilizzato i pomodori, bisogna aggiungere un bicchiere di acqua. Trascorso questo tempo, bisogna aggiungere i piselli e proseguire la cottura per altri 20 minuti. In totale, lo spezzatino con piselli deve cuocere per circa due ore e mezza.
Dopo la cottura, controllare la sapidità e poi servire.
Note: lo spezzatino con piselli può essere preparato in anticipo e servito anche successivamente alla preparazione. In questo caso deve essere riscaldato per 10 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua nel tegame.





