Risotto al radicchio: ricetta risotto con radicchio cremoso e facile, ecco come preparare il risotto al radicchio rosso
Il risotto al radicchio è un primo piatto tipico della stagione invernale. Ecco come si prepara la ricetta del risotto al radicchio trevigiano.
Ci sono diverse ricette per cucinare il risotto al radicchio e queste possono cambiare in base al tipo di radicchio che viene utilizzato e anche in base all’utilizzo degli ingredienti classici e tradizionali per questa preparazione.
Infatti per preparare questo risotto si dovrebbe utilizzare il radicchio Trevigiano che ha le foglie lunghe di un rosso intenso, che sono piuttosto croccanti e leggermente amarognole.
Ma molte volte per fare il risotto si utilizza anche il radicchio rosso, che ha delle foglie larghe e, secondo i miei gusti, è un pochino più amaro di Trevigiano.
Proprio oggi mi ha scritto Mariella, che mi chiedeva se nel risotto al radicchio rosso ci vuole il vino bianco o quello rosso, e qual è il modo di cucinarlo correttamente ed ottenere anche una consistenza cremosa. Quello che voglio dire, anche in base alla mia esperienza, è che per cucinare un ottimo risotto al radicchio occorre utilizzare ingredienti di prima scelta, così come anche il tipo di riso e il formaggio per mantecarlo.
Personalmente ho avuto un risconto sempre positivo quando ho sfumato il risotto al radicchio con il vino rosso, che, oltre a lasciare, un sapore più intenso lascia anche parte del suo colore, che in questo caso è perfetto con questo piatto.
Inoltre, per ottenere un sapore più delicato, si usa sbollentare velocemente le foglie di radicchio, in modo da eliminare parte dell’amarognolo per tagliarle a pezzetti e seguire lo stesso procedimento della preparazione.
Ricetta risotto con radicchio rosso
Ingredienti e ricetta del risotto al radicchio
Per 6 persone:
- 300 gr di riso Vialone nano o Carnaroli
- 1 cespo di radicchio trevigiano oppure 12 foglie di radicchio rosso
- 50 gr di burro
- 2 cucchiai d’olio
- 1 piccola cipolla
- 1 dl di vino rosso
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- circa 1 litro di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Come fare il risotto al radicchio: preparazione
Per prima cosa, lavate il radicchio e mettete da parte qualche foglia intera, nel caso vogliate decorare il piatto. Tagliare a pezzetti il resto del radicchio.
Adesso affettate in modo piuttosto sottile la cipolla e fatela imbiondire in un tegame con un paio di cucchiaio d’olio e una noce di burro.
Unire il radicchio e farlo rosolare per bene, poi, quando notate che parte del liquido che si crea nel tegame si è asciugato, potete unire anche il riso e farlo tostare.
La tostatura del riso permette ai chicchi di mantenere la loro compattezza e successivamente di non scuocere dopo la cottura. Inoltre questa operazione deve essere effettuata a fiamma abbastanza alta.
Dopo questa fase della ricetta, potete sfumare il riso con il vino rosso ed abbassare la fiamma al minimo. Aspettare che il vino evapori e poi aggiungere circa la metà del brodo.
Tempo di cottura del risotto al radicchio rosso
Lasciate cuocere il risotto al radicchio per circa 18 minuti e aggiungete man mano il resto del brodo durante tutta la cottura.
Non appena il risotto risulta essere al dente, spostate il tegame dal fuoco, regolare di sale e pepe, unire il parmigiano grattugiato e il resto del burro. Mantecare per circa un minuto, per fargli ottenere una consistenza cremosa.
Dividete il risotto nei piatti e decorate ognuno con una foglia di radicchio trevigiano ed eventualmente con delle scaglie di parmigiano.
Il risotto al radicchio deve essere servito subito altrimenti si asciuga troppo e perde la sua consistenza.
In questo caso basta aggiungere un mestolo di brodo ed amalgamare nuovamente il tutto.
Il consiglio dello Chef…
Questo è un piatto di facile esecuzione, ma in ogni modo utilizzate una buona qualità di riso e ricordate di regolare l’intensità del fuoco quando rosolate il radicchio e tostate il riso, per poi abbassare la fiamma dopo aver unito il brodo e portarlo a cottura.






2 commenti su “Risotto al radicchio”
Sono d’accordo sulla scelta del vino rosso: dà più sapore al piatto. Io uso il riso carnaroli e alla fine faccio mantecare con taleggio.
Ciao Mimma, grazie del commento e di condividere la scelta di aggiungere il vino rosso. Ottima l’idea di mantecare il risotto al radicchio con il taleggio ma in questo caso utilizzi anche il burro o solo il taleggio durante la mantecatura.